L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] in corsa (pietre-cervo) che spesso li affiancano siano un'evoluzionedelle tombe a cista di pietra e dei megaliti preistorici. L' quanto lo fu quella di cui egli godette in vita, corredata degli ambienti accessibili ai viventi per la celebrazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] fusione.
Evidente esempio di siffatte tipologie insediative e della loro diversa evoluzione appare in area vestina il caso dei vicini funzioni religiose e civili connesse ai vari momenti dellavita del pagus, che finivano per costituire un ineludibile ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] .Dalla fine del sec. 6°, l'evoluzionedella cultura figurativa romana sembrerebbe dunque polarizzarsi intorno . Clemente e Nicola, S. Clemente in trono. Vi sono anche due episodi dellaVita di s. Alessio e varie figure di santi e profeti, a cui si ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] L'ordine dorico si può seguire in tutti gli stadî della sua evoluzione, dall'età arcaica alla classica e da questa al periodo in anfiteatro.
Quartiere dell'agorà. - Centro dellavita civile della città; occupa il pianoro della collina occidentale ed ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] caratteristiche a ragione sono frequentemente richiamate per comprendere l'evoluzionedella città tra XI e VIII sec. a.C. nel 133 a.C. dai Parti, ha avuto una breve vita come città greca; l'impianto originario è tuttavia ancora ben riconoscibile ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] nord fino a Meidum, all'altezza del Fayyum. L'evoluzione interna della tipologia raggiunge ben presto la sua forma definitiva tra la che sono stati definiti i temi della "vita quotidiana" del defunto, proprietario della tomba, e dei familiari: il ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] la presenza degli dei segnava tutte le attività dellavita pubblica e privata e la loro immanenza prevedeva su di un podio. Non meno significativi per la comprensione dell'evoluzionedella tipologia templare nel IV sec. a.C. sono i templi ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] sviluppi, svolte, rotture; in particolare, analizzando l’evoluzione dei formulari epigrafici costantiniani, Thomas Grünewald ha potuto costituivano una fondamentale prerogativa dellavita pubblica, religiosa e politica, della città23.
La medesima ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] ulteriormente l’evoluzionedelle forme di occupazione agricola fino alle soglie dell’Alto Medioevo. des cadastres d’Europe, II, Luxembourg 2002, pp. 1-12.
Aspetti dellavita economica e sociale in età ellenistica e romana:
P. Arthur, Wine in ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] rilievo, soprattutto per ciò che concerne l'evoluzionedell'ambiente e della sussistenza dei gruppi umani che vissero nella . Dal momento che si tratta di espressioni materiali dellavita politica di una società, il consolidamento di tali culture ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...