La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] debiti che ogni scelta d’autore ha nei confronti della lingua reale e nell’interpretazione dell’evoluzione del linguaggio poetico, soprattutto quello delle espressioni cosiddette minori della poesia arcadica e del melodramma, come riflesso di «gusti ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzionedelle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] comunicazione si scontrano con lessico, sintassi e registro formale, dando vita ad un "italiano aziendale" più snello e diretto. Gli è un osservatorio unico per monitorare l'evoluzionedella comunicazione scritta dei professionisti e per metterne in ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] trascurabili – che lo sviluppo tecnologico è sideralmente lontano dall’idea di evoluzione e di progresso (cfr. P.P. Pasolini: «Credo nel condizione in cui il culmine della mia vita individuale si unisce alla vitadell’universo, un’unione in cui ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] trascurabili – che lo sviluppo tecnologico è sideralmente lontano dall’idea di evoluzione e di progresso (cfr. P.P. Pasolini: «Credo nel condizione in cui il culmine della mia vita individuale si unisce alla vitadell’universo, un’unione in cui ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] napoletano ’A67. Gli autori, prendendo spunto dai numeri della smorfia, cantano: “Se la paura fa 90, la è facile capire come la vita degli investigatori sia complicata e altra cosa. È un mondo in evoluzione che richiede nuovi protocolli d’indagine ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] continua evoluzioneItalo Calvino è un “grande mondo” in continua evoluzione, per dirla con B. Cottafavi (2023): leggendo riflettuto per tutta la vita sulla “questione della lingua” e ha potato la disordinata ricchezza dell’italiano, modernizzandolo e ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] di persone. L’evoluzionedella tecnica fece palesare la necessità dell’intervento dello Stato che regolasse il condizioni della democrazia diretta (o, per dirla nel linguaggio statunitense, il new free marketplace of ideas) ebbe però vita breve. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] va notato che una prima traduzione dell’opera era già stata pubblicata nel 1952 con il titolo Vita da uomo a opera di Jacopo Darca una versione ormai invecchiata per l’inevitabile evoluzione linguistica degli ultimi decenni, rendendola nuovamente ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] russi in materia di evoluzione letterario-artistica (il te, per te...». Magistrale anche la resa dell’allusione alla gobba in «Call it... a hunch » [Kemp]).Dopo l’apparente fallimento nel ridare vita a un cadavere, Igor consola il padrone riferendo ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] suoni hanno avuto nell’evoluzione di queste lingue slave, i quali, di fatto, sono indicatori della presenza anche di un’altra identiche delle varietà romanze dell’area (vd. Marra 2005).In altri casi, invece, il contatto slavo-romanzo ha dato vita a ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza dell'adattamento sembra facilmente...
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme quantità di informazioni che si possono...