Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] più sofferti di Loro: «Ho capito com’era la vita a dieci anni / quando traslocavo casa assieme agli evoluzionedella società – che porta all’omologazione social –, nutrendosi delle proprie passioni e salvando la purezza delle proprie radici, dell ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] predominanti nei testi rap e trap del periodo – la vita del gruppo degli amici, le rivalità nel quartiere, l’ L’hip-hop italiano, in Accademia degli Scrausi, Versi rock. La lingua della canzone italiana negli anni ’80 e ’90, Milano, Rizzoli, 1996, pp ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] orizzonte esegetico a vari aspetti del “rapporto di scrittura” – l’evoluzione dei metodi di lavoro, le pratiche di lettura, i processi privato»; Monica Zanardo delle Fasi della «conversione letteraria» nella prima redazione dellaVita di Alfieri, ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] , ostacolando la possibilità di apprendere, di partecipare alla cultura e di prendere parte attivamente alla vita pubblica. Senza una piena padronanza della lingua un cittadino non può comprendere le leggi, le notizie, un contratto, un discorso ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] americani. Fava ha dovuto scrivere controcorrente in ogni fase della sua vita, riversando la sua Olivetti contro i proprietari dei suoi e Antonino Caponnetto), riesce a comprendere l’evoluzionedella mafia in Sicilia, cercando di raccontarla e ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] trade rappresenta ormai l’evoluzione netta del significato: dall condusse noi ad una morte. / Caina attende chi a vita ci spense. / Queste parole da lor ci fuor A quel tempo risalgono i primi tradimenti della giovane, che cercò conforto, tra l’altro ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] filologo: l’interpretazione dei dati e la ricostruzione della genesi e dell’evoluzione del testo. Per questa ragione, tra i principali momenti di vita del figlio, Antonio Benito, ottenendo almeno tre risultati decisivi per la storia della poesia di ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] funzione narrativa attorno alla propria esperienza di vita e al tema della periferia come luogo del caos primordiale. (2019), Chalia RodriguezOutroLa mia parola – L’evoluzione tematica dell’ultimo decennio riflette il cambiamento del contesto sociale ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] alito di vita e l'uomo divenne un essere vivente», Gen 2, 7), ma rappresenta anche l’ambito di esplicazione della parola dell’Altissimo: lessicografica, così da poter dare senso e valore all’evoluzione di un termine, adesso, siamo consci che l’analisi ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] una dd, originariamente retroflessa, come evoluzione di -ll- latina è una delle caratteristiche che distingue il còrso meridionale sia uno dei modi davvero efficaci per tenere in vita le lingue dell’isola?È una questione tutt’altro che scontata: in ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza dell'adattamento sembra facilmente...
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme quantità di informazioni che si possono...