Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] possibili in una riga dà vita a gigantiche creature come Admitted Olympic tasso reale dei federal funds per il calo dell’inflazione e con la discreta crescita del tasso nominale molto attentamente le forze in evoluzione, per determinare se la recente ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] e aiutare le comunità che mantengono in vita lo “spirito ebraico”, e tutto ciò delle libertà (religiose in primis) delle comunità che formano il Paese, nonché dell’influenza del diritto religioso; il tutto simultaneamente all’analisi dell’evoluzione ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] ulteriormente a una visuale oltre l’umano e oltre alla vita antropocentricamente intesa. È pertanto significativo che la morte di funzioni anatomiche dell’individuo, e rifiutando infine la superiorità dell’occhio razionale/mentale.La de-evoluzione da ...
Leggi Tutto
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”Se l'esperienza del quotidiano è quella di una realtà profondamente intrisa dal male e dominata dalla sofferenza, come conciliare la constatazione del dolore [...] Aut Kierkegaard individua differenti stadi dellavitadell’uomo. Il primo di essi è quello dellavita estetica, nel quale l’ genuino sin da principio – il personaggio rothiano compie un’evoluzione inversa. Il suo è un percorso che va dall’illusione ...
Leggi Tutto
La crisi della democrazia rappresentativa e della rappresentanza politica riveste una particolare rilevanza nei modelli democratico-parlamentari, andando ad incidere sull’essenza stessa del principio costituzionale-rappresentativo [...] ultimi vent’anni, infatti, abbiamo assistito ad una evoluzione di tutto il sistema partitico, sfociata solo recentemente in per sé ad essere messa in discussione, bensì la portata della rappresentanza mediante la quale il popolo affida agli eletti le ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] sua teoria dell'atomo, Bohr rivede il metalinguaggio della fisica classica, auspicando un’evoluzionedella linguistica da cui si può evolvere, ma anche rimanere per tutta la vita. Non esiste la conciliazione tra opposti, bensì la libera e unica ...
Leggi Tutto
Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] lavoro, di matrimonio) regolati dal diritto e influenzati dall’evoluzionedella legge e dei rapporti sociali.
L’analisi del concetto meritevole di tutela giuridica, di essere rappresentato, nella vita di relazione, con la sua vera identità, così ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] , varie fasi di evoluzione in cui si mostra e si comporta in modi differenti. Come se si trattasse di un essere vivente, infatti, la città manifesta un proprio ciclo di vita con fasi di crescita e di contrazione delle aree metropolitane, indotte da ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza dell'adattamento sembra facilmente...
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme quantità di informazioni che si possono...