COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] di ogni ordine come "organi dinamici dellavita economica, e quindi della espansione nazionale nel mondo". Il progetto di guerra segna la conclusione della fase della "evoluzione nazionale" e l'inizio della "evoluzione imperiale".
Il Programma e ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] di modelli spendibili di vita monastica è forse alla radice dell’avvio della traduzione delleVitae patrum, una raccolta 1423).
In quegli stessi anni si compì un’evoluzione nella storia dell’Ordine camaldolese, nel quale emersero sempre più forti ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] 2004, p. CXLII) – tra cui La barca dellavita o Allegoria dellavita umana (Roma, Antico Caffè greco), I profughi di Aquileia ulteriore evoluzionedella resa formale. Il frequente uso dell’acquerello accompagnò il progressivo sfaldamento della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] quelle del polittico di S. Donnino a Brozzi (Storie dellavita del santo), rivelano ancora una notevole vivacità espressiva, e dei maestri della generazione successiva, costituì un importante riferimento per l'evoluzione stilistica di artisti ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] locali o climatiche cui erano soggette le varie forme di vita. Il suo concetto di evoluzione non pareva tenere in alcun conto il principio della selezione naturale o della divergenza dei caratteri: le specie cambiano in quanto "ciascun individuo ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] , come La leggenda di Carlo Alberto nella recente storiografia (1940) e Gioberti e la sua evoluzione politica (1941).
Questa idea della storia animò Momenti dellavita di guerra. Dai diari e dalle lettere dei caduti 1915-1918 (1934, ma apparso su ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] settecentesco giunge a permeare di sé un'area dellavita associata rimasta a lungo ancorata a consuetudini prescientifiche. diversa dinamicità del loro ruolo nell'interscambio culturale e nell'evoluzione civile. Va però notato che non solo dietro il ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] incapacità di comprendere la profonda evoluzione avvenuta nella vita economica e sociale dei più Napoli, Firenze 1960,ad Indicem; G. Raffiotta,Dellavita e delle opere di L. B., inL. Bianchini,Storia delle finanze del Regno di Napoli, Padova 1960, ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] bensì geografica, con l’obiettivo di documentare l’evoluzionedella cultura italiana dall’epoca prelatina alla fine del Francescantonio Zaccaria risguardante alcune più importanti notizie dellavita e delle opere del cavaliere abate G. T., Modena ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] i due primi saggi scientifici, dedicati l'uno a L'evoluzionedella ospitalità (sulla Rivista italiana di sociologia) e l'altro, egli proseguì con molta cura per tutta la vita, agevolando così la conoscenza delle sue opere all'estero e lo scambio di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...