FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] quelli più antichi (S. Michele scaccia gli angeli ribelli e Scene dellavita di s. Ignazio, fra le quali l'Assedio di Pamplona oltre di queste composizioni la datazione è difficile, ma l'evoluzione del F. è chiara. Le prime battaglie (come quella ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] valutazione monetaria dellavita umana. Discussione del problema generale con una applicazione concreta all’assicurazione-vita, in Statistica (con C. Zacchia); Conseguenze economiche dell’evoluzione demografica, Bologna 1986.
Fonti e bibliografia ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] ) rivela i germi di una interessante evoluzione rispetto alle caratteristiche formali delle opere del decennio precedente: i colori Giovanni Poggi, di Umberto I e della Regina Margherita.
Anche quest'ultimo periodo dellavita del C. è ricco di onori ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] più tarda eseguì due tombe, ciascuna delle quali segna una significativa evoluzione nella concezione del monumento sepolcrale. Gli , per es., negli Episodi dellavita di s. Antonio (cappella del Santo) della bottega del Lombardo e di altri ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] , 1899).
Non presentando l'arte della C. una vera e propria evoluzione, il problema cronologico dei suoi pastelli ma dal 1751, nuovamente cieca, dovette trascinare gli ultimi anni dellavita nella più triste angoscia, al punto che, secondo i suoi ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] Franciscus Traini pin[xit]». L’opera mostra l’evoluzione di Traini verso modi di forte saldezza plastica della Morte e il Giudizio Universale del Camposanto di Pisa, in Archivio storico dell’arte, VII, 1894, pp. 21-40; L. Simoneschi, Dellavita ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] 1809), opera che aveva già più di mezzo secolo di vita, ma che tuttavia possedeva elementi e spunti di particolare importanza per delle caratteristiche morfologiche degli individui, convinto che nella morfologia è compresa l'intera evoluzionedell ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] dotato, di quanti contribuirono al consolidamento dellavita musicale nella Vienna impe-riale della prima metà del Settecento; la in una prospettiva storica assai avanzata nell'evoluzione artistica del linguaggio musicale settecentesco e può ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] intellettuale dello stesso Manzi e della sua originale esperienza magistrale nell’evoluzionedelle idee della Sera dopo i provvedimenti disciplinari a suo carico – parlare dellavita del ragazzo, della sua partecipazione individuale alla vitadella ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] sul piano della diffusione commerciale. Tuttavia la loro lezione influenzò la nascita e l’evoluzionedella nuova ma voi, ma voi che vivete di cose meschine Ⅰ voi sprecate la vita ingrassando ogni giorno di più». Ma chi erano i 'voi' ai quali si ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...