CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] gradite" a Parigi, capitava in un momento particolarmente penoso dellavita del musicista, che aveva perso la sorella Polinnia in fra l'altro, di poter seguire puntualmente l'evoluzionedella sua attitudine creatrice e di giustificare quei non pochi ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] a intrecciare e riflessione costituzionale e vita politica attiva. L’ultimo contributo apparso sulla rivista nel gennaio 1951 (Democrazia e gruppi parlamentari) ribadì l’attenzione di Elia verso l’evoluzionedella funzione del partito nel regime ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] per l’opera di Guercino fu fondamentale per l’evoluzionedella sua arte e per l’accento drammatico impresso ai ’Italie, III, Paris 1758, p. 159; G.B. Albrizzi, Memorie intorno alla vita di G. P., in Studj di pittura già dissegnati da G. P. ed ora ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] ricerca fisica italiana – la fine della prima fase dellavita accademica e scientifica di Amaldi.
In evoluzione lo ebbe Emilio Sereni, cugino di Pontecorvo, che destò il suo interesse per le questioni della giustizia sociale e per le condizioni delle ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] Saggio didiritto rurale. Anche l'evoluzionedella borghesia toscana moderata da classe meramente parte spec., ibid. 1882, III, p. 287; IV, p. 413); A. Vannucci, Ricordidella vita e delle opere di G. B. Niccolini, Firenze 1866, I, p. 143; II, p. 51; ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] , la distribuzione, il consumo, l’evoluzione e la fisiologia della società, le crisi economiche) descritti in si trattava, a suo dire, di un elemento ineliminabile dellavita sociale e sostanzialmente foriero di progresso. Nei Systèmes socialistes ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] , vivificandola con la prospettiva storica e con gli apporti della ricerca filologica. L'A. individuava alcune fasi nell'evoluzionedell'istituto, corrispondenti a momenti diversi dellavita economica e sociale del mondo romano; per ciascuna di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] mese in un carcere di Parma, probabilmente durante una delle pause dellavita di collegio. Il motivo è ignoto, ma non è tutto contraddittorio - sia pure nel senso di un'evoluzione - con la lezione dell'ultima e grande poesia italiana di Carducci e D' ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] le Gallerie degli Uffizi).
Per intendere l’evoluzione del linguaggio di Savoldo in queste opere risulta pp. 16-35; B. Aikema, Savoldo, la Città di Dio e il pellegrinaggio dellavita, in Venezia Cinquecento, III (1993), 6, pp. 99-120; C. Gilbert, ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] Al periodo del Concilio rinvia pure la composizione dellaVita sancti Athanasii, il cui iter è ricostruibile . Tortelli, Messina 2006a; Ead., La prospettiva ortografica nell’evoluzionedella cultura umanistica: il De orthographia di G. Tortelli, in ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...