LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] ., pp. 100 s.).
Nonostante tali gravi traversie sul versante dellavita privata, il primo decennio vide il L. impegnato in una in una successione ravvicinata e stringente sotto il profilo dell'evoluzione stilistica, è da collocare un nucleo nutrito di ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] di cause chimiche e fisiche, da quelli dellavita di relazione delle piante, tra loro e con il mondo circostante pangenesi riduce ad un semplice atto di necessità l'evoluzionedell'organismo ed attribuisce ogni variazione a cause esterne che ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] Nel periodo di guerra si aprì un altro breve capitolo dellavita di Lopez. Coerente con le sue istanze giovanili e progresso già del secolo X: dall’irrobustirsi della natalità all’evoluzionedella tecnica, all’arricchimento dei mercanti, fino al ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] dellavitadella Maddalena (Noli me tangere e Assunzione della Maddalena) per l’altare della chiesa parrocchiale di Getafe a cui collaborarono anche Castelo e Jusepe Leonardo con altre due tele ciascuno.
Per l’assenza di una vera e propria evoluzione ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] stile di Benedetti Michelangeli subì una sensibile evoluzione dopo la ripresa dell’attività nel 1955. Forse a questa svolta interrogava. Nel tramonto dellavita uno sprazzo di luce abbagliante – i nove accordi dissonanti alla fine dello Scherzo op. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] lavoro alla traduzione dell’Onegin, mentre seguiva, con specifici articoli, l’evoluzionedella politica del PCI. vari libri di poesia di Giudici sono raccolti nel «Meridiano», I versi dellavita, a cura di R. Zucco, con un saggio introduttivo di C. ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] M., costituisce un tassello importante per indagarne l’evoluzione a contatto con modelli diversi e per capirne il volte dispiegarono con una cromia delicata e preziosa scene dellavita e della gloria dei santi attorniate da putti, figure allegoriche, ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] naturale... Evoluzionista, perché io credo che la legge di evoluzione graduale domini sovrana così nell'ordine scientifico come nell' protagonista dellavita politica italiana. Non si candidò alle elezioni del 1919. Di fronte all'insorgere della ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] e dovendo convivere con una situazione lavorativa in continua evoluzione, nel M. come nella moglie Serena non venne avviare un lavoro di ricostruzione della coscienza civile del paese, si incontrarono in un momento delicato dellavita del M. e si ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] naturale’ evoluzionedella cultura aziendale di Adriano Olivetti, che dell’innovazione aveva fatto uno dei principi-guida della sua della Fiat a Torino dal 1971, professore universitario nell’ateneo torinese poi, Cantoni le restò accanto tutta la vita ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...