ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] E. che tra le maglie di una fase politica in rapida evoluzione ci sarebbe potuto essere spazio per i suoi disegni. I quali si un documento interessante, nella sua immediatezza, sia dellavita personale che politica di questa coppia ormai avviata ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] borghese, rivelando una certa sintonia con l'evoluzione del gusto teatrale contemporaneo. E tale Per una presentazione complessiva dellavita e dell'opera del G. e, in particolar modo, per la storia della fortuna e della critica si può ricorrere ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] oggetto della loro simpatia e ammirazione. Il soggiorno a Vienna fu determinante per l'evoluzionedello stile della C influenti, la C. riuscì a riconquistare il ruolo di protagonista dellavita teatrale parigina e del nuovo balletto Orfa, che andò in ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Aulenti» fu negli anni Settanta uno degli snodi dellavita milanese di orientamento progressista in cui Gae Aulenti prima ricostruendo, per gli studenti di Rogers, l'evoluzionedelle concezioni teatrali in epoca moderna e contemporanea; l'incontro ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] (Milano 1867), ispirato a una visione dell'esercito e dellavita militare giudicata irriverente e trasgressiva. Il giocatore di pallone, percorre la evoluzione storica del gioco, tratta della "psicologia sferistica", della "estetica dei gioco", e ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] intorno a lui e alla sua dinastia. Di questa evoluzione è rimasta una testimonianza di grande rilievo: nel 1430 G incarnata dal figlio Ludovico -, sia a causa, probabilmente, dellavita trascorsa in imprese di guerra, sia per la sua costante ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] Caliri).
Conseguenza delle teorie del C. sull'origine del linguaggio e sulla sua evoluzione, è l' delle lingue), sono presenti nell'opera due motivi fondamentali: "la coscienza dellavita inesauribile del linguaggio ela difesa della libertà dello ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] partecipano del gusto neoclassico di quegli anni.
L'evoluzione del linguaggio del D. è stata precisamente individuata Ulisse "è l'uomo alla ricerca di se stesso e del significato dellavita" (Parole e musica, p. 533), convergono i più diversi spunti ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] imposte.
In queste pagine è bene individuabile l'evoluzione che il C. andava subendo: quello che Psicologica del patriota moderno, Piacenza 1923, pp. 150 s.; A. Tadini, Ancora dellavita e degli scritti di P. C., in Boll. stor. per la provincia di ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] il politico, proiettato all’esterno della fabbrica. Fu questa la fase più estremista dellavita di Foa, trasportato dalle lotte radici teoriche dell’ipotesi che aveva affidato le prospettive della liberazione collettiva all’evoluzione del rapporto ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...