La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] innanzi tutto i microorganismi hanno colonizzato ogni ambiente del pianeta sin dall'inizio dell'evoluzionedellavita. Essi costituiscono oltre il 50% della biomassa terrestre e utilizzano ogni sorta di sostanze organiche sia naturali sia sintetiche ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] cancro, in cui le linee cellulari competono anziché cooperare, e alcune transizioni chiave nell'evoluzionedellavita, dalle origini delle molecole replicanti agli organismi multicellulari (Maynard Smith e Szathmary, 1995).
Cooperazione e fedeltà al ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine dellavita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] potuto ugualmente iniziare a temperature più basse in qualche ambiente di superficie. Così, pur suggerendo alcuni indizi sulla prima evoluzionedellavita, la storia degli impatti extraterrestri non può fornire dati certi sulle condizioni in cui la ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] le condizioni patologiche nelle quali l'angoscia si produce e cioè la nevrosi d'angoscia e l'isteria d'angoscia. Connessa alla normale evoluzionedellavita psichica è l'angoscia di castrazione, legata, nel bambino, a minaccia per il suo desiderio ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] una stella molto più calda del Sole, che però evolverebbe troppo rapidamente per dare il tempo necessario all'evoluzionedellavita, che sulla Terra si misura in miliardi di anni. Una distanza minore genererebbe, invece, temperature troppo elevate ...
Leggi Tutto
fossili
Fabio Catino
L'eco dellavita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] ancora nettamente le forme di foglie, rami e radici.
Fossili e tempo geologico
I fossili permettono di seguire l'evoluzionedellavita sul Pianeta. Molte specie animali e vegetali sono comparse, hanno avuto la loro massima diffusione e poi si sono ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] ). Sadomasochista viene quindi chiamato il rapporto complementare e simmetrico di sadismo e masochismo che, nell'evoluzionedellavita pulsionale, si manifesta sia a livello interpsichico, come dominio/sottomissione, sia a livello intrapsichico, come ...
Leggi Tutto
decisione
Flavio Pressacco
Scelta da parte di un individuo singolo, di un gruppo, o di un’impresa, di un’alternativa ammissibile in base a un’analisi delle conseguenze derivanti dalla d. stessa. Quotidianamente [...] nei problemi multiperiodo, bisogna notare che esse non vengono ottenute dalle imprese in modo scollegato dall’evoluzionedellavita aziendale. Una informazione utile si acquisisce, infatti, solo sperimentando concretamente l’esito di alcune decisioni ...
Leggi Tutto
MHC (Major histocompatibility complex)
Guido Poli
Insieme di proteine codificate da un’ampia regione del genoma dei Vertebrati (nell’uomo presente sul cromosoma 6 per 3,6 megabasi) essenziali per la [...] a patologie autoimmuni, infettive e tumori. Questo polimorfismo si è rivelato inoltre utilissimo nello studio dell’evoluzionedellavita sulla Terra e nel differenziamento delle diverse razze umane. Tale diversità ha suggerito un modello di ‘co ...
Leggi Tutto
Biologo italiano (Roma 1881 - ivi 1960), direttore del Laboratorio centrale di idrobiologia del ministero dell'Agricoltura e Foreste, già capo dei Servizî della pesca, socio corrispondente dei Lincei (1937). [...] ricerche di citologia, fisiologia comparata, talassografia pura e applicata ai problemi della pesca. Opere principali: Sull'evoluzione e la biologia generale come scienza autonoma (1911); Le teorie sull'origine e l'evoluzionedellavita (1923). ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...