scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] vanificarsi già nel 10° secolo. In seguito, tuttavia, con il fiorire dellavita sociale ed economica, non tardò a farsi sentire presso i ceti più istruzione).
Evoluzione del sistema scolastico italiano
Secondo i dati del Ministero dell’Istruzione, ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] hanno importanti conseguenze sulle ipotesi relative all’origine dellavita, conferendo un carattere di necessità al passaggio dall’evoluzione chimica a quella biologica. L’idea dell’origine accidentale dellavita, cioè di una combinazione fortuita di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] . Il Senato tornò a essere l’arbitro dellavita politica dello Stato e fra Maggior Consiglio, Consiglio dei ecc.). I monumenti sepolcrali conservati nelle chiese testimoniano l’evoluzione del genere, in cui influssi toscani o emiliani incidono ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] in quanto tende principalmente a fornire informazioni sull’evoluzione dinamica dei fenomeni in oggetto. Questo tema è di grande interesse anche per gli effetti che tali fenomeni hanno sulla vitadell’uomo e sulla società. Le perturbazioni solari, con ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] effettivo ruolo innovativo anche al di fuori del loro paese.
L'ambiente di Bruxelles è stato determinante nell'evoluzionedellavita musicale del paese, proponendosi già dagli anni Trenta come centro di un'intensa attività concertistica: nel 1927 era ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] principati autonomi, caddero in diretto e assoluto dominio austriaco. L'evoluzionedellavita economica al di qua del Brennero aveva però accentuato talmente il sentimento dell'unità atesino-trentina, che nel 1861 il bolzanino Carlo de Zallinger ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] con l'origine e l'evoluzionedellavita). Esse trovano fondamentali applicazioni sia nello studio dei rischi naturali quali terremoti, eruzioni vulcaniche, frane, emissioni gassose o radioattive ecc., sia nella ricerca delle risorse, quali l'acqua, i ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] , di gusto, di scrittura e di pensiero degli scrittori con le vicende della politica, con le trasformazioni della sensibilità religiosa, con l'evoluzionedellavita sociale, come in Italia aveva auspicato E. Raimondi, Maravall inquadra il fenomeno ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] la sola regione del M. che abbia subìto una più o meno decisiva influenza francese, soprattutto sull'evoluzione agricola e sull'evoluzionedellavita urbana. Essa può essere divisa in due unità geografiche. A nord il bacino del Sebu, che rappresenta ...
Leggi Tutto
(X, p. 926)
Le c., come gli asteroidi o piccoli pianeti, rappresentano i resti di quegli agglomerati originari (planetesimi) formatisi nel disco protoplanetario, da cui si sono poi gradatamente ''costruiti'' [...] di processi ben più generali che coinvolgono la storia intera del sistema solare e − forse − dell'origine ed evoluzionedellavita biologica.
Origine e provenienza delle comete. - La teoria più accreditata riguardo all'origine e alla provenienza ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...