Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] modi di vita, sinteticamente espressa da una progressiva urbanizzazione delle popolazioni rurali, fu traumatica (sfruttamento della manodopera minorile e mortalità del lavoro nelle miniere), ma i dati statistici dimostrano nel complesso un’evoluzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] In seguito l’accresciuta disponibilità di mezzi tecnici e la loro evoluzione consentì che si passasse dalla difesa al contrattacco. Nel 7° Versatile e raffinato umanista, Hooft fu al centro dellavita letteraria e culturale del suo tempo sia ad ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] costitutivo, ma può essere modificato nel corso dellavitadella società.
Classificazioni In via generale si possono distinguere gerarchico definito. Nei Carnivori la causa principale dell’evoluzione dei rapporti sociali è costituita dalla caccia, ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] un’opera monumentale di riprese dellavita e degli aspetti quotidiani della Parigi minore, senza gli intenti esterno di copertura dell’obiettivo, da posizionare manualmente.
Alcune significative tappe dell’evoluzionedella macchina fotografica datano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] centrosinistra, Aylwin cercò di promuovere una graduale evoluzione in senso democratico, tentando di far fronte Vera rústica, 1933; Venero nativo, 1940), o con la malinconia dellavita provinciale, come nell’opera di C. Pezoa Véliz. Con M. ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] Nell’uso moderno, componimento letterario in prosa, evoluzionedella forma precedente, che si diffonde dalla metà Mann. In Italia, il r. storico, ampliato in grandi visioni dellavita nazionale nelle Confessioni di un italiano di I. Nievo e nei Cento ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] e la s. diventa una nana bianca.
Notevoli incertezze esistono sull’evoluzionedelle s. con massa fra 3 M⊙ e 8 M⊙. È una linea di raggio costante (cfr. fig. 3).
Questo periodo conclusivo dellavita di una s. (fase di nana bianca) si svolge sul tempo ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] allo stato liquido), che vi hanno reso possibile lo sviluppo dellavita. Varie circostanze favorevoli hanno messo la T. in questa situazione un ruolo particolarmente importante per la comprensione dell’evoluzione chimica e termica del pianeta. Le ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] determinato da ragioni varie, ma essenzialmente da necessità di vita. Il fenomeno delle m. è, in via generalissima, conseguente per lo maggiormente incide sull’evoluzionedella convivenza interetnica è l’atteggiamento della società ospite verso gli ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] dell’evoluzionedella nostra tradizione culturale, connesso in maniera diretta alle forme sociali e politiche dell’ rischio di una grave discriminazione nella tutela giuridica dellavita, che viene differenziata per gradi. Nel dibattito bioetico ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...