Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] dell’industria. Le esportazioni regionali sono state influenzate dalla modesta evoluzionedella domanda da parte dei mercati dell’Unione sviluppo di poteri signorili ma anche i Comuni ebbero vita vigorosa. Il principale fu Ancona, che gareggiò con ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] di elaborazione elettronica dei dati e l’evoluzionedella struttura degli elaboratori elettronici, verificatesi durante un tempo di vita di cinque anni, mentre l’altimetro continua a fornire puntualmente le mappe topografiche della superficie del ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] a un’estesa comparazione delle forme di vita religiosa antiche, primitive e moderne, il concetto di animismo. Secondo Tylor l’animismo, o «credenza in esseri spirituali», sarebbe stata la fase primordiale dell’evoluzione religiosa dell’umanità; e ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] decisamente un’evoluzione lineare determinata da una superiorità della s. dell’idea di una loro origine divina le rende inalterabili; infatti, una volta dichiarate ‘canoniche’, nulla vi si può aggiungere o togliere, e l’ulteriore movimento dellavita ...
Leggi Tutto
Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] della prima. L’evoluzionedella tecnica accademica in senso virtuosistico portò ad arricchire il vocabolario della coreografia spostando l’interesse dello il suo Tanztheater di Wuppertal, ha dato vita a spettacoli di teatro totale di grande impatto ...
Leggi Tutto
Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta [...] etnologico, la d. accompagna le manifestazioni più varie dellavita sociale, coinvolgendo nella sua esecuzione singoli individui o contingenti dell’uomo moderno (S. Linke).
Non meno ricca di esiti artistici è stata l’evoluzionedella modern dance ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] nella volta celeste, così strettamente connessi al ciclo diurno e al ciclo stagionale dellavita umana, rimane impressionante testimonianza nei monumenti megalitici, come quello di Stonehenge in Inghilterra. La prima a. quantitativa ed elaborata ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] isolati: una evoluzione a carattere continuativo, nell’ambito delle scienze mediche, cominciò della gravidanza, le necessità dietetiche della gestante, i vari aspetti del metabolismo dellavita endouterina, ivi compresi il ruolo fisiologico della ...
Leggi Tutto
senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata dellavita umana che, in poco più di [...] dunque quel processo biologico continuo che procede per tutto l’arco dellavita in modi diversi da specie a specie e da individuo a metabolici dell’organismo stesso. Per sopravvivere, le cellule hanno sviluppato, fin dall’inizio dell’evoluzione, una ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] di una variazione quantitativa di attività funzionali normali. L’evoluzionedella p. ha determinato lo studio di nuove cause vita e di ambiente, dei meccanismi molecolari nei processi patologici e delle modificazioni dei processi di regolazione delle ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...