Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] i bisogni umani, migliora la qualità dellavita per la società. La sostenibilità dello sviluppo nel settore agricolo può identificarsi all’efficienza energetica del settore. L’evoluzionedell’intensità energetica in agricoltura nel periodo 1981 ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] prima macchia si forma solitamente nel secondo giorno di vitadella regione attiva. Nei giorni successivi compaiono altre macchie, brillamenti e protuberanze a rapida evoluzione (➔ protuberanze solari). Intorno al decimo giorno, macchie e brillamenti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] asiatica e australiana, tuttora teatro di una vivace evoluzione, come testimoniano sismicità e vulcanismo. Va ricordato, varie ribellioni, che sarebbero poi state un elemento costante dellavita del paese; più grave fu la guerriglia promossa ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] e i genitori, e influiranno poi su numerosi aspetti dellavita adulta (imprinting). In molte specie i giovani emettono segnali applicazioni.
A partire dagli ultimi anni del 1990 l’evoluzione dei l. di programmazione è stata caratterizzata da alcuni ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] e nella sociologia. Per Spencer la g. è l’‘etica dellavita sociale’, è un fatto naturale, sottoposto alla duplice legge della causalità universale e dell’evoluzione. Le leggi dellavita nello stato di associazione si convertono nella legge di ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] e determinata a una ben definita e precisa evoluzione grazie alla presenza del genoma, l’informazione genetica dal momento iniziale del suo sviluppo, la fecondazione. La tutela dellavita umana va fatta coincidere con quel momento, nel quale per ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] sanitari nei loro rapporti con la vita collettiva e ha per suo nucleo dell’energia radiante lasciò prevedere un notevole allargamento delle possibilità diagnostiche e terapeutiche (➔ radiologia).
Il Novecento. - Nel 20° sec. l’evoluzionedella ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] medesimo ordine le attività espresse dall’uomo nel corso dell’evoluzionedella specie. Secondo altri, il g. sarebbe il l’individuo da tendenze o istinti incompatibili con le esigenze dellavita sociale. Altri hanno pensato al g. come fattore di ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] è naturale che questo settore dellavita economica sia stato sempre oggetto di largo intervento da parte dello Stato, mediante l’adozione e in maniera determinante i flussi e l’evoluzione degli scambi internazionali: i paesi industrializzati ( ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] evoluzionedelle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica, economia, storiografia e il rinnovamento delle forme letterarie nel corso del 18° secolo. La metafora della politici dell’I., nel senso di una concezione etica dellavita ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...