sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] modo allo svolgimento e all’esito delle gare.
L’evoluzionedella pratica sportiva e del suo significato a Hesenbeid (Berlino); tre anni dopo lo svedese P.H. Ling diede vita all’Istituto ginnastico di Stoccolma e diffuse il suo ‘sistema svedese’, oggi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] era stato adoperato per la prima volta da U. Aldrovandi.
Nella concezione della storia della Terra e dellavita C. Lyell fece trionfare il principio delle cause attuali e dell’evoluzione organica su quello dei cataclismi, sostenuto da G. Cuvier e da ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] .
Psicologia
Durante l’i. avvengono esperienze affettive fondamentali che condizionano tutta la vita successiva. Secondo S. Freud l’evoluzione psichica dell’individuo nell’i. comporta un passaggio dal dominio incontrollato del principio di piacere ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] dellavita (a. ecologica o ecoarchitettura, a. verde: ➔ bioarchitettura), lo studio, il recupero, il restauro dei centri storici, dei monumenti e del patrimonio storico nel suo insieme e con il complesso della produzione culturale.
Evoluzionedella ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e generale deterioramento qualitativo del centro cittadino, dall’aumento del costo dellavita, dalla rigidità del mercato immobiliare, dalla positiva evoluzione socioeconomica dei comuni limitrofi, che ha portato a incrementi demografici maggiori ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] nuove condizioni di mercato che si trasformano in evoluzionedello spazio collettivo: dai primi cinema multisala, realizzati lavoro, acquisti, studio, ricreazione è uno degli aspetti salienti dellavita in quest’area: essa è resa possibile da una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] su un ripensamento del welfare State è rimasto al centro dellavita politica anche nei primi anni del 21° sec., finché le lo svedese presenta una notevole evoluzione, specialmente per la perdita dell’antico sistema flessionale, compiutasi verso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] parte dei territori occupati da queste popolazioni, una evoluzione indipendente continuò nelle aree non assoggettate.
La Romania si dellavita del villaggio, ma rappresentò il fulcro per una critica, in senso sociale, delle condizioni di vita ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] nato da una scissione del PNM, erano al centro dellavitadella città e delle sue attività economiche, soprattutto quelle legate all’edilizia. Sono del comparto dell’abbigliamento, continua nel territorio la positiva evoluzionedelle imprese di ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] dell’intero sistema nervoso. È ovvio che l’evoluzionedelle conoscenze in tema d’integrazione funzionale ha interferito sugli indirizzi delle cui si conserva in uno stato virtuale l’intera vita vissuta. Schiettamente psicologistica, e anch’essa non ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...