Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] circa 500 piante; l’autore ne determina varie specie, identificandone alcune fino ad allora sconosciute e evoluzione del pensiero medico dell’Occidente, anche se sfuggono i dettagli della diffusione iniziale delle sue opere, dato che, alla luce delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] reversibili dopo la cessazione della somministrazione.
Un altro gruppo di farmaci la cui evoluzione ha preso il via dalla particolari specie di funghi verso la metà degli anni Settanta; essi hanno mostrato un'attività inibitoria dell'enzima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] secolo. L'evoluzionedelle conoscenze dei meccanismi e dei processi immunitari, nonché del ruolo delle risposte immunitarie anomale, che dipendono da differenze qualitative all'interno dellespecie (anafilassi, atopia e allergia da infezione). Con ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] e durata. È noto da tempo che varie specie di mammiferi e di uccelli acquatici manifestano alcuni 'immersione).
L'immersione con autorespiratori ad aria
Un'evoluzionedell'immersione in apnea è rappresentata dall'impiego di autorespiratori ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] 'attività fisica ha svolto un ruolo fondamentale nell'evoluzionedell'Homo sapiens. Cacciare, raccogliere, fuggire e combattere anche dell'apolipoproteina AI, la principale apolipoproteina delle particelle HDL (v. colesterolo). In alcuni casi, specie ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] lo sviluppo embrionale, avrebbe ripetuto la stessa evoluzionedello scheletro dei Vertebrati. Tuttavia, la documentazione fossile Circa 450 milioni di anni fa comparve una nuova specie di Pesci che possedeva un adattamento diverso, rappresentato da ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] perfezionamento dei mezzi diagnostici e l'evoluzionedelle tecnologie disponibili per scopi terapeutici hanno chirurgica dell'articolazione, servono a prevenire gravi danni permanenti. Questi riguardano tanto la funzione motoria (in specie di anca ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] sviluppo cognitivo del bambino. I primi stadi dell'evoluzionedell'intelligenza sono chiamati fino all'età di 2 pensare a una specie di 'permanenza' del bambino in questo stadio di sviluppo; 3) i disordini della realizzazione motoria, consistenti ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] è situato sull'estremità prossimale della tibia ed è costituito da due superfici pianoconcave, specie la mediale, separate da una metatarsofalangee e interfalangee.
Si noti che, in conseguenza della sua evoluzione, l'alluce del piede umano ha perso l ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] qual è il canto. Si può dunque osservare come l'originaria evoluzionedelle tecniche del corpo apra la strada agli utensili e a una nuova un punto sulla palma della propria mano, i danzatori dervisci raggiungono una specie di estasi controllata. La ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...