L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] capi o sovrani, delle tombe e dei luoghi di culto si fecero più elaborate e complesse, in specie per quanto riguarda il di oltre 60 monumenti funerari è stato possibile seguire l'evoluzione dai riti mortuari antichi (fine del Neolitico, 3500 a. ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] apertura resa possibile dalla trabeazione lignea e, in specie, il dilatamento, in senso longitudinale, del corpo di di maggiore spontaneità, processo che si è notato nel corso dell'evoluzione arcaica, si ripete ora sotto i nuovi indirizzi. L'aumento ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] l'omicron a circolo perfetto è la nota chiave. Il quadrato è adoperato come base della spaziatura, non della proporzione tra larghezza e altezza delle lettere.
La stessa vitale specie di lettere appare nelle monete del V sec. a. C., sebbene la forma ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] produzione vascolare che fiorisce a Tarquinia tra la fine dell’VIII e i decenni iniziali del VII sec. a assai differenziate, specie nelle manifestazioni iniziali più di 100 vasi attribuitigli si segue l’evoluzione del suo stile da una prima fase (630 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] e sottolinea, specie per il commercio dell'avorio, l'importanza di Adulis. Anche la lavorazione dell'avorio dovette principali centri di produzione d'arte africana. L'evoluzione politico-economica dell'Africa centrale e orientale fu segnata tra il ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] delle tecnologie strumentali e informatiche sono stati talmente sensibili e sono in così continua evoluzione lato, il valore di Z. Ad esempio ¹² ₆C rappresenta la specie nucleare del carbonio costituita da 12 nucleoni; poiché il numero atomico del ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , specie riguardo al cosiddetto "problema della rimozione delle aggiunte", oltre che della reintegrazione delle lacune culturale di un sito ai visitatori hanno avuto una rapida evoluzione negli ultimi anni. Molte di esse derivano da soluzioni adottate ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] nutrimento e riparo alle diecimila specie viventi sotto di lui. In quanto personificazione della giustizia celeste, il Cielo o (Yijing), gli Annali delle Primavere e autunni (Chunqiu); tra questi testi, l'evoluzione del corpus del Classico ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] a cavallo, armate di giavellotti e di scudi, e varie specie di animali: cervidi, rinoceronti, orsi, bovidi, cavalli, elefanti, nello sviluppo di forme e moduli basilari per l'evoluzionedell'architettura indiana, hindu e buddista.
Fra i pochi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] di Cartagine del 418. L’evoluzione semantica accompagna gli sviluppi dell’organizzazione diocesana e il progressivo di Costantinopoli) l’ottagono ha indici di presenza elevati specie in Italia centro-settentrionale, nella forma semplice, oppure ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...