Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] così nella grande statua di Pepi della VI dinastia) e può essere fuso in blocchi massicci (specie se nel caso di piccoli , hanno permesso agli studiosi di costituire delle serie tipologiche, la cui evoluzione può essere seguita e che consente una ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] noti e con le monete che seguono una parallela evoluzione stilistica. Il primo gruppo di ritratti, di età come un adattamento della ceramica rossa polita, cui sia stata applicata la tecnica della pittura. I vasi di questa specie sono così numerosi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] d.C.) crebbe l'importanza delle decorazioni architettoniche, speciedella pittura parietale e degli ornamenti lignei, esso si configura più come esito originale di un'evoluzione locale che non come derivazione da tipologie architettoniche greche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] ma anche nelle arti figurative, specie nella prima parte della dinastia. Con la fine della XII Dinastia le piramidi scompaiono . Si tratta nella sostanza di una evoluzionedelle statuette dell'Antico e Medio Regno raffiguranti servi impegnati ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] è a mezzo dell'interpretazione della stratigrafia che sono determinate la cronologia relativa e l'evoluzione interna dei resti mercato di mummie umane o di animali sacri (specie di coccodrilli, dove lunghi rotoli possono utilmente venire impiegati ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] specie di prestigio.
L’emergere di questi centri di potere è stato variamente spiegato in termini di evoluzione nel VII sec. a.C. La Grotta di Ilizia è situata 800 m a sud dell’area A sulla collina, a circa 80 m s.l.m. All’interno sono presenti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] ricchi di grassi. Infatti, la maggior parte dellespecie da raccolto ha un "antenato" selvatico dal quale della canalizzazione sono strettamente interrelate a quelle dell'urbanizzazione, nel senso che la rete dei canali si adattò all'evoluzione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] tra i diversi tipi di gola e tra le diverse specie, molto numerose, di loto. Questo termine quindi poteva essere redattori dei testi non riuscivano ad anticipare la codificazione dell'evoluzione di alcuni tipi di forme nella tradizione: in questi ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] dell'arte g. greca. Ma per quanto riguarda la successione delle fasi di evoluzione si è in sostanza ridotti all'analisi delle proprio al protogeometrico, è ridotto da larghe zone scure (specie al collo). Gli ornamenti, relativamente scarsi (zone a zig ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] posto nell'evoluzionedell'assetto dell'abside ricostruito sulla base della stratigrafia degli intonaci. La datazione della bara lignea al si delinea con chiarezza e il ruolo dei vangeli, specie di Luca, e l'apporto assai consistente dei vangeli ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...