Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] cranici, specie quelli chiusi, possono determinare una lesione cerebrale diretta in corrispondenza della zona di scambi psichici interattivi e reciprocamente significativi. Questa evoluzione teorica è divenuta evidente soprattutto negli autori ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] della sanità pubblica e della popolazione. Sostanzialmente tre fattori, per alcuni versi occulti, hanno frenato tale evoluzione. essere il depositario delle attività di medicina preventiva: prevalse l'opinione che poneva il medico - specie il medico ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] specie se asciutto, accelerazione della carie, fissurazioni della lingua, disfagia, perdita del gusto e alterazioni anche dell e) Vascoliti. La vascolite è un processo infiammatorio con evoluzione in necrosi, cioè morte cellulare e tissutale, che ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] lettura in tutte le università dell'epoca. In esso era infatti contenuta una specie di summa terapeutica per tutte dell'epoca, l'assenza di riferimenti all'astrologia. Certamente anche il F. condivideva con i suoi contemporanei l'idea che l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] le principali tappe della sua evoluzione e della sua storia. Esso ha avuto un'enorme influenza sui comportamenti delle popolazioni, sul loro sviluppo economico e culturale e, in generale, sul processo di civilizzazione della nostra specie.
1. L ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] e superficiale; cute pallida; sudorazione fredda e intensa specie al viso e alle mani; alterazione della coscienza (prima agitazione, poi depressione e sonnolenza); cianosi delle estremità e delle labbra; evoluzione verso il coma e l'arresto cardiaco ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] inteso come ogni evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, per cui vengono esclusi dall'indennizzo casi derivanti da colpa dell'assicurato, specie se questa è grave, o viene ridotto l'indennizzo stesso a seconda del grado percentualizzato ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] connota in modo specifico il cucciolo dell'uomo rispetto alle altre specie viventi, la letteratura psicologica attribuisce concentra la sua analisi in particolare sull'evoluzionedell'aggressività, in funzione della relazione d'oggetto, la quale può ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] integrata da un'approfondita analisi del profilo psicologico, specie in condizioni di stress psicofisico, è stata giustificata, di inidoneità in corso di addestramento. Con l'evoluzionedelle attività spaziali, i compiti del cosmonauta sono diventati ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] acquatica a quella terrestre: il processo di copula rappresenta un'evoluzione molto più tarda. Con l'eccezione dei Ciclostomi, che diversificate in grado di soddisfare funzioni specie-specifiche, come la raccolta delle uova, il loro rivestimento con ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...