VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] casi (epatite cronica persistente, epatite cronica attiva con possibile evoluzione verso la cirrosi epatica).
HBV è stato inoltre chiamato in appartenenti alle cosiddette ''specie del mondo antico'' e 9 componenti delle ''specie del nuovo mondo''. ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] originali. Infatti le implicazioni clinico terapeutiche e le varie sindromi descritte nella specie umana hanno permesso un incremento notevole delle acquisizioni teoriche, completando gli aspetti più direttamente sperimentali. Questo capitolo ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] deve farlo. Essa si presenta quindi come una specie di grammatica generale che stabilisce le regole del procedimento Federspil, Metodologia medica, Roma 1985; Id., L'evoluzione storica della metodologia in medicina, in Federazione medica, 44 (1991 ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] delle c. s. cerebrali risiede nella loro incredibile capacità proliferativa e di amplificazione in appropriate condizioni ex vivo. Questo fenomeno è stato osservato nelle c. s. di molte specie che modulano la finale evoluzione di tipo tumorale (Clarke ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] fini terapeutici.
Evoluzione storica della nosografia. − Agli albori della medicina della Grecia antica, la avviene per le piante e gli animali, esistono diverse specie di malattie, specie che si distinguono fra loro per i caratteri sintomatologici, ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] malformazioni congenite che interessano l'apparato urogenitale, in specie malformazioni quali l'ipospadia e l'epispadia.
L' dello stato generale, e quindi dell'andamento della malattia da ustione, sia della situazione locale, cioè dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] e analizza i cambiamenti elementari alla base del processo di evoluzione. In g. delle p. u. l'insieme dei genomi di individui fra per comparazione (normalmente con lo scimpanzé): se questa specie condivide uno degli alleli polimorfici umani, si può ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] evoluzione di determinate patologie. Allo studente viene presentato un caso clinico, mediante la simulazione del paziente, della , al momento attuale, può considerarsi di grande ausilio specie per gli operatori sanitari con scarsa esperienza o non ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] secolo lo stesso è avvenuto per l'enunciazione della teoria dell'evoluzione per selezione naturale che suscitò grandi risentimenti e rancori infatti, l'ambiente di adattamento evolutivo della nostra specie è mutato drammaticamente, mentre il nostro ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] nei n. s. parietali della scimmia. Poiché l'uomo e gli altri Primati sono specie sociali, è facile cogliere il allora i n. s. avrebbero giocato un ruolo importante nell'evoluzione del linguaggio. Inoltre, studi di brain imaging condotti sull'uomo ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...