Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] evoluzione recente dell'economia. Questi contrasti si riflettono sulla distribuzione della popolazione, concentrata nella fascia litoranea delle il decimo posto nel mondo per entità di pescato (specie merluzzo e aringhe).
Nel settore energetico la N. ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] cotone, che ne costituisce il prodotto più importante, specie agli effetti dell'esportazione, è in rotazione con il miglio (dura troppo pesanti dell'Egitto contribuirono però a distendere gradatamente la situazione, con l'evoluzione di el- ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819; III, 11, p. 728)
Domenico Ruocco
La vastissima parte della Repubblica Russa, oltre gli Urali e fino all'Oceano Pacifico, al confine con la Cina e la Mongolia [...] trasferimento verso Est di diversi impianti industriali dalle regioni europee, per gli eventi della seconda guerra mondiale, segnano importanti tappe di un'evoluzione economica, che diventa molto più rapida negli ultimi trent'anni.
Un intenso flusso ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] si devono prevedere a medio e lungo termine, specie per quanto concerne il rimboschimento. La regolazione dei grave, neppure queste aree pianeggianti - a causa delle difficoltà di evoluzionedelle strutture agrarie e dei collegamenti - si sottraggono ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] , tipiche, a un solo vano, a pianta o circolare quadrata, a seconda delle genti che le abitavano, con quelle a più ambienti derivanti da un'evoluzionedelle case a pianta quadra, abitate generalmente da bianchi o da genti amara. Caratteristico ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) [...] Europei, si dedicano alla coltura del cotone (295.000 ha) specie nel Ciad e nell'Ubanghi-Sciari, prodotto questo il più importante dovette la fondazione del Movimento per l'evoluzione sociale dell'Africa nera.
La pressione esercitata sulle autorità ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] anni una rapida evoluzione, con una crescita del PIL così elevata (6,9% all'anno, contro un aumento annuo della popolazione del 2, piano, a livello mondiale, nell'industria elettronica (specie in comparti specializzati di progettazione meccanica) e ...
Leggi Tutto
La popolazione dei due gruppi di isole, divise in due distretti con 13 comuni, ammontava nel 1970 a 271.864 unità, in maggioranza meticci. La struttura economica è basata sulle piantagioni - canna da zucchero [...] per il 5%: da ciò la necessità di ricorrere a massicce importazioni, specie di mais, per decine di migliaia di tonnellate.
Il paese seguì l'evoluzione amministrativa delle altre province d'oltremare, ottenendo nel 1972 un nuovo statuto che concedeva ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] settore secondario taiwanese ha subito una rilevante evoluzione, puntando progressivamente sempre più sull’industria ad oltre che maggiormente in uso, specie presso il mondo diplomatico, è quella più generica delle ‘relazioni attraverso lo Stretto’ ( ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Turchi, diedero il via a una nuova fase dell'evoluzione urbana della città, contrassegnata da un'intensa attività costruttiva. del colore è radicale, eppure il trattamento dei volti, specie di Irene e in secondo luogo di Alessio, lascia trasparire ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...