La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] di là delle menzogne "borghesi" all'esaltazione pansessualista, dalla scepsi nichilista all'ansia religiosa. Specie i giovanissimi 1967.
Architettura. - Le tappe obbligate dell'evoluzionedell'architettura danese precedente il suo inserimento nell' ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] cioè Polo Nord) furono scoperte dai Russi specie a nord della Terra del Nord e dell'isola di Wrangel; su una di esse fu sono ancora accertate.
L'economia delle regioni artiche mostra indizî di una sia pur lenta evoluzione. La caccia ai grandi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] dell'industria ungherese.
Il movimento commerciale rispecchia questa fase di assestamento e di evoluzione; iugoslavo del 1948, lontano ma sempre presente e vivo, specie in conseguenza della "ammenda" fatta da Bulganin e Chrusčšëv, nella loro ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] dell'Arabia Saudita e delle forze conservatrici locali d'impedire ogni evoluzione in senso progressista. L'interferenza dell' accentuando le diffidenze reciproche, gli assassini politici (specie di dirigenti del Partito socialista yemenita), l' ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] e la densità delle varie specie di molecole sia evoluzione spazio-temporale determinasse, per un verso o per l'altro, pericolosi scostamenti dalle condizioni che hanno assicurato e tuttora assicurano il buon mantenimento e il corretto sviluppo della ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] delle industrie e della stessa agricoltura e il miglioramento nelle condizioni igienico-sanitarie, specie dopo la scomparsa dellaevoluzione, dovuta a uno sforzo veramente considerevole inteso a trasformare totalmente le condizioni tradizionali della ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] della mortalità, specie infantile, per le migliorate condizioni igienico-sanitarie. I Vietnamiti sono tradizionalmente abitatori delle hanno favorito l'evoluzione in senso moderno, ritardata per altro, anche dal lungo periodo della guerriglia, di modo ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] sottolineato la crescente inadeguatezza della maglia amministrativa rispetto all'evoluzione reale dei fenomeni territoriali. anni Sessanta e Settanta questa era completamente impostata - specie per le r. meridionali - sull'intervento straordinario, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] ugualmente beneficiato. Espressione di questa evoluzione è soprattutto la forte diminuzione della mortalità infantile, passata dal 90, della popolazione rurale e quelle della popolazione urbana, mentre povertà ed emarginazione sono diffuse specie ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] molto sviluppata e in continua evoluzione, tale da far primeggiare il paese fra quelli dell'Africa occidentale. I settori nel paese natale - taluni aspetti della sua politica sembrano nuovamente attuali, specie in campo internazionale: il G. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...