Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] delle disponibilità e alle esigenze prioritarie (specie in una proiezione verso il futuro), di uso dell'acqua efficace sfruttamento – delle risorse idriche esistenti.
Anche il termine di durata delle concessioni subì una evoluzione analoga: nell ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] Maffezzoni, F., Imposta, in Enc. dir., XX, Milano, 1970, 441 ss., specie 463).
Visto come criterio di riparto dei carichi pubblici, il principio ha un doppio volto ha stabilito nel corso della sua evoluzione giurisprudenziale: il periodo trascorso ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] problema affrontato dalla Corte nel caso di specie era quello della natura meramente interna, come sostenuto dagli Stati di uno status anche politico del cittadino europeo. Tale evoluzione appare conseguenza, più che di una riflessione sui diritti ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] fatti o atti giuridici cui ricollegare il tributo.
Specie dunque nella fase meno recente, sopra ricordata, sviluppo scientifico del diritto tributario in Italia, in L’evoluzionedell’ordinamento tributario italiano, Atti del convegno I settant’anni ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] contro l’ambiente, è domanda cui solo l’evoluzione giurisprudenziale potrà fornire risposta13.
Proprio per evitare che ovvero in danno di specie animali o vegetali protette».
La norma presenta la medesima struttura della fattispecie di inquinamento ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] 1622, in Corr. trib. 1995, 1992).
Assai discussa, specie in passato, è stata poi la questione relativa all’estensione evoluzioni in tempi più recenti in quanto, oltre all’abolizione dell’istituto della soprattassa per effetto della riforma delle ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] " (12). Sull'ulteriore evoluzione nel senso di rafforzamento della concezione della proprietà individuale ci informa lo lege Romana. Quando la Ratio de lege Romana parla di "tre specie di donazioni alla donna" (21) enumera la donatio ante nuptias, ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] Talché ben può parlarsi, quale ulteriore effetto dell’evoluzione specialistica delle scienze, di avvento del peritus iudex in specie, scelti in modo da evitare conflitti di interesse, muniti di adeguate e comprovate competenze nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] pubblico), dunque, certamente si giova anche dellaevoluzione legislativa nella tutela dei lavoratori privati, , in Il contributo di Mario Rusciano, cit., 50 ss., spec. 53-56).
In primo luogo: l’art. 1 della l. delega, che riformula l’art. 2, co. 2 ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] strumento e oggetto della politica economica, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1985, 722 ss.).
L’evoluzione tracciata per i perché l’utilizzo dello strumento organizzativo dell’azienda autonoma (specie nell’ambito dell’amministrazione statale), da ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...