Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] Amministrare l’Urbanistica, Torino, 1967
Per una analisi dell’evoluzione normativa: Pagliari, G., Corso di diritto Urbanistico, G., a cura di, Trattato di diritto amministrativo comunitario, pt. spec., III, Milano, 2007, 1555 ss.; Manganaro, F. L’ ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] almeno parziale, all'esterno dell'organizzazione. Tutti elementi che sembrano aver favorito un'evoluzione in senso attivista del . Scarso è l'aiuto della formazione tradizionale che, nei paesi dell'Europa continentale e specie in Italia, non ha mai ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] esiti di questa evoluzione occorre ora dare brevemente conto, per cogliere appieno l’importanza delle due decisioni sopra ma anche quella trasversale (da destra a sinistra), nella specie del tutto omessa dal sanitario. Sicché, concluse il Tribunale, ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] carcere l’unica misura applicabile al caso di specie; con buona pace dell’onere motivazionale sancito a livello costituzionale.
Come termini numerici.
Questo rapporto matematico è in continua evoluzione, poiché muta all’aumentare del presofferto, con ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] interpretato coerentemente alla direttiva, nella specie tenendo conto dell'anzianità del lavoratore se le , G., La disciplina del rapporto di lavoro nel trasferimento d'azienda: evoluzione e prospettive, in Quadrerni dir. lav. rel. Ind., 2004, 18 ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] dipenderanno da come la nuova normativa influenzerà le decisioni dei giudici, e per altro verso dall’evoluzionedelle modalità concrete del lavoro, specie nel confine mobile fra autonomia e organizzazione.
È indubbio peraltro che la nuova norma ha ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] è avveduti che l’evoluzione successiva si orientava in senso opposto. La diffusione della ricchezza detenuta mediante beni generazione non hanno ancora accumulato la medesima esperienza. Specie in Europa si ritiene che l’antidoto più appropriato ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] originata dalla decisione di una federazione sportiva nazionale – nella specie, FIGC – di ridimensionare il numero degli arbitri. Cfr civile, n. 219. Da ultima, sul deposito di atti e documenti ai sensi dell’art. 369, co. 2, n. 4, v. Cass., S.U., 3 ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] ’altra importante implicazione dell’evoluzionedell’economia capitalistica e della cosiddetta globalizzazione.
Le : tra i due poli, su cui gravita il rapporto di genere a specie, non compare più il codice civile, il primo termine essendo ormai tenuto ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] , c.p.c. è applicabile al processo amministrativo sub speciedell’art. 26 c.p.a., che ne è ulteriore sviluppo65 delle casse statali. A meno di un’improbabile modifica migliorativa dell’art. 96, l’evoluzione legislativa induce all’interpretazione della ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...