. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] della Chiesa. - La storia dell'istituto non può essere staccata da quella dell'evoluzione del patrimonio ecclesiastico (v. chiesa, beni della rapporto giuridico.
I benefici di legge si manifestano specie in due campi del diritto: in quello del ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] Giustiniano, che impresse un'orma profonda all'evoluzione finale dell'istituto così da essere chiamato legislator uxorius, politiche e in particolare della nuova economia, che aveva fortemente accresciuto i capitali, specie mobiliari, e quindi elevato ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] sia comc mezzo per raggiungere alte produzioni agrarie d'ogni specie; nonché la silvicoltura, divenuta sempre più un'attività volta , per eccellenza tradizionale, sia oggi all'avanguardia dell'evoluzione giuridica: ciò per altro non deve stupire, solo ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] di vista dell'economia, che non sotto il profilo del diritto; al giurista la mezzadria appare siccome una specie di colonia, e dei suoi eredi. Rappresenta l'ultima fase nell'evoluzione di rapporti di origine diversa e remota, che inizialmente ...
Leggi Tutto
Indica nel linguaggio giuridico romano una disposizione di ultima volontà che si distingue dal testamento perché non soggetta, almeno in origine, a nessuna delle molte formalità richieste per quest'ultimo [...] intestato; all'epoca dei Severi l'evoluzione era già compiuta, tanto che II estese questa disposizione a tutte le specie di codicilli e in seguito prescrisse per aggiunse che i codicilli mancanti delle formalità prescritte dessero facoltà all' ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] della stabilità dello Stato. La vera libertà non nasce dalla rivendicazione di astratti diritti del singolo, ma dall’evoluzionedella quale fanno parte, scambiandosi continuamente risorse di consenso e di gestione delle politiche pubbliche, in specie ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] dei vari gruppi, specie di quelli che meritano maggior protezione, le conseguenze delle trasformazioni economiche in misura la tecnologia diventi sempre più fattore determinante dell'evoluzione sociale, mutando consuetudini, strutture e modi di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] .
Distribuzione individuale o collettiva? Al di là dell'evoluzione tecnologica e della motivazione economica, il rapporto con l'acqua è dei corsi d'acqua si è dimostrata insufficiente, specie nelle grandi città industriali. Fino allora i tecnici ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] un secondo libro, La filosofia del diritto e della politica sulle basi dell'evoluzione cosmica (Ibid.), dedicato a T. Mamiani e esponente della scuola positiva, antagonista a quella cosiddetta classica.
Favorevole alle libertà individuali, specie in ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] verità dell'avvenire.
Il confronto fra l'evoluzionedelle dottrine dell'internazionalismo e il processo dell' caratterizzati dall'individuazione dellespecie di beni da scambiare e dall'assegnazione a tali beni, nel contesto dello scambio, di certi ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...