L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] essi possano essere rappresentativi di una linea laterale estinta dell'evoluzione umana. Qualora fosse attribuita loro un'età di H.B. è costituito principalmente da gusci di tre specie di Gasteropodi lacustri, mentre tra le faune cacciate compaiono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] del mezzo pedogenetico e anch'esse indice di processi specifici dell'evoluzione dei suoli, quali ad esempio le pellicole di argilla, campione è la generazione di raggi X caratteristici delle diverse specie atomiche. L'intensità e l'energia di questi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] hanno risentito in modo particolare dell'evoluzionedelle teorie sia nel campo dell'antropologia socioculturale, dal quale sono allungato che racchiude una o più camere aperte su una specie di cortile costituito da un fronte concavo o da un ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] le salme venivano sistemate sotto un arcosolium, cioè una specie di arco intagliato nel soffitto, che serve a isolare la generalmente quello della corrente dell'"arte popolare" romana. Si sente, cionondimeno, manifestarsi un'evoluzione che condurrà, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] "miracoloso" in sé: è opinione diffusa di molti archeologi, specie di orientamento classico, che l'uso dei calcolatori possa svelare misteri Novanta, segnando una tappa fondamentale nell'evoluzionedell'informatica archeologica. Nel senso più stretto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] . Anche se con alcune diversità tra le varie specie, questi animali demarcano i propri territori attraverso accumuli sequenza di stadi troverebbe conferma nella seguente evoluzionedelle forme architettoniche: 1) centri cerimoniali (Periodo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] dell'origine degli Sciti, se cioè essi provengano dall'Asia (Hdt., IV, 11) o se invece la loro cultura sia da considerarsi esito di un'evoluzione posa araldica e due scene di caccia ad animali di specie diverse (orsi, caprioli, mufloni) e, su un ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] la percentuale di solfato di calce sale a 93-98% negli s. della Sassonia (Berndt, 1932): il dato è confermato per il ciborio di un'imperfetta aderenza al supporto, specie in corrispondenza di spessori rilevanti, si ravvisa un'evoluzione dei repertori ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] scritti (essi rispecchiano da un lato una fase dell'evoluzione del pensiero platonico, dall'altro lato una o Ippodamo di Mileto si veda Politica, 1267 b, 1331 a. Per una specie di piano regolatore esistente ad Atene cfr.: Costituzione di Atene, 50.
...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] una cultura osco-umbro-picena e nel centro una specie di cuneo che si inserisce dall'Emilia (Bologna) al Acc. Lincei, XI-XII, 1936, p. 792 ss.; R. Mengarelli, L'evoluzionedelle forme architettoniche nelle tombe etr. di Cere, in Atti II° conv. naz. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...