Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] ciò che ogni evento può rivelare circa il senso dell'evoluzione generale del mondo, e al tempo stesso il senso due versioni di uno stesso racconto.
Platone, grande studioso dell'uomo, è perfettamente consapevole di quanto sia esteso il campo di ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] carattere spirituale, intellettuale, morale, ma anche fisica, propria dell'uomo e però estensibile a qualunque altra realtà (un animale, degli eventi storici e contribuì all'evoluzione differenziata delle varie aree regionali tra il tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] influisca negativamente sullo sforzo dell'uomo di acquisire una piena intelligenza delle leggi naturali, e quindi evoluzionedella società si orienta sul versante delle tecnologie sociali: non più solo controllo della natura, quindi, ma controllo dell ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] , è presente anche nell'evoluzione degli strumenti di misurazione del tempo quali calendari e orologi. Il calendario gregoriano, risalente al 1582, può essere considerato il punto d'arrivo di un interesse di lunga data dell'uomo per i moti dei corpi ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzionedelle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] 'area anglosassone le caratteristiche della società contadina e le linee fondamentali della sua evoluzione sono state studiate in . "Quanto più divenne indispensabile il lavoro costante dell'uomo nell'agricoltura, tanto meno egli era disponibile per ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] democratico) mostra palesemente i suoi limiti. Al culmine di questa evoluzione Max Weber ha colto bene come la validità del diritto statuito non pongono affatto fine al dominio personale dell'uomo sull'uomo ma ne compromettono soltanto l'elemento ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] evoluzione. Da un lato i massacri su vasta scala della prima guerra mondiale e la razionalizzazione della naturale', nel senso che non si determina se non attraverso l'intervento dell'uomo (in questo senso ha una componente culturale), ma non è meno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] sociale, specifica dell'uomo.In queste formulazioni si può ravvisare il nucleo di gran parte delle elaborazioni successive sui personalizzazione degli orologi è anch'esso significativo di un'evoluzione che in una prima fase vede la misurazione del ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] dell’area d’influenza dell’uomo pubblico a scapito dell’autonomia dell’uomo privato. Per dirla schietta: l’uomo pubblico tende a colonizzare l’uomo dei mezzi tecnici della raffigurazione visiva è illuminante in proposito.
La loro evoluzione è assai ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] su ciò che viene considerato lo sviluppo 'normale' dell'uomo, è l'unica rilevanza sociale universalmente riconosciuta all'età insieme danno un'idea di quella che è considerata una evoluzione 'normale', idea che sta alla base dei modi di concepire ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...