Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] è completamente matura, ma subisce una rapida evoluzione nei primi mesi di vita. La capacità dell'occhio di cogliere fini dettagli è scarsa poiché le donne sono geneticamente più longeve dell'uomo. I fattori esogeni più importanti sono rappresentati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] continuità nel tempo e nello spazio dell'organizzazione biologica e sull'evoluzione, intesa anche come lotta interspecifica fra carte geografiche alla mano, che il colera marciava al passo dell'uomo e del cammello, seguiva i battellieri e i mercanti. ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] a poco a poco tutto ciò che rientra nella sfera dell'uomo, compreso l'uomo stesso" (Edelman e Hermitte, 1988). Il genoma viene definiamo intelligenza, non esita a proiettare tale evoluzione nel futuro predicendo una progressiva desuetudine del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] che sia la filosofia sia la medicina si occupano dell'uomo nella sua globalità, rivolte, rispettivamente, all'indagine e presenta due fasi salienti di evoluzione; la prima termina nel 632, anno dell'invasione araba di Alessandria ed è contraddistinta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] , di magia e di astrologia. Dal punto di vista dell'uomo istruito, questo sapere era di infimo rango, poiché non si , ciò che Sydenham forniva era un resoconto generale della malattia e della sua evoluzione, vale a dire una storia di come essa ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] incubatrici per le teorie nate settimine.
L'evoluzionedelle tecniche sperimentali e la loro ricaduta tecnologica
Le ricco di fascino che ripercorre culture e forme di conoscenze dell'uomo nella sua storia millenaria. Sarebbe privo di senso perché, ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] dello strato di ozono, riscaldamento globale - e possiede la tecnologia necessaria per incidere sull'evoluzione particolare, per proteggere la vita o la salute dell'uomo, degli animali o delle piante, ovvero per evitare il verificarsi di un ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] XX sec., i trapianti hanno presentato una progressiva evoluzione, da trattamento sperimentale a terapia d'elezione in , che si fonda proprio sull’idea della donazione e del sacrificio compiuto per amore dell’uomo. La donazione è spesso collegata a ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] naturale e procreazione assistita
La procreazione dei Mammiferi, e particolarmente dell'uomo, porta le tracce di adattamenti successivi avvenuti durante l'evoluzione e queste memorie inscritte nel genoma sembrano comportarsi come fattori inibitori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] alcune tradizioni popolari secondo le quali è rintracciata l'ascendenza dell'uomo in determinati animali, ma non dà molto credito alla (1754-1794) e quella di Herder. La teoria dell'evoluzione è descritta più volte come un'ipotesi inaccettabile, dalla ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...