Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] e funzione siano legate a livello cellulare.
L'evoluzionedelle forme cellulari deve in qualche modo essere determinata dalle sulla superficie dell'embrione allo stadio di blastula; in tutti gli embrioni, dalla drosofila all'uomo, queste cellule ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] dell’occlusione di un’arteria coronaria mostra alterazioni dell’attività elettrica del cuore in costante evoluzione. Ai fini dell’inquadramento prognostico e della di sperimentazioni di piccole dimensioni nell’uomo, le quali hanno prodotto risultati ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] nell'uomo da Nielsen della respirazione a servizio della costanza del mezzo interno delle cellule nervose
La costanza del pH nel liquido extracellulare del cervello è di così grande importanza per l'organismo da avere sviluppato durante l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] diventano chiari quando si esamina l'evoluzione del concetto. Storicamente, le due principali uomo, il glucocorticovide più potente è il cortisolo. L'adrenocorticotropina e il corticosterone, o il cortisolo, sono considerati i principali ormoni dello ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] o profonda e spesso ha sede follicolare. L'evoluzione è una crosta giallastra seguita da cicatrice visibile che precede la maturazione fisiologica del piccolo d'uomo, è indispensabile l'intervento della 'parola' proveniente da quell'Altro che tiene ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] di successione ecologica che sono alla base dell'evoluzionedella vegetazione in questa regione.
Produttività primaria e per esempio, foreste molto produttive, altre sfruttate dall'uomo, altre ancora soggette a disturbi naturali. Per questo motivo ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] ’opera di miglioramento genetico che l’uomo ha avviato con la nascita dell’agricoltura e ha proseguito con gli climatici, oltre che con agenti patogeni in continua evoluzione, soddisfacendo le complesse esigenze alimentari di una popolazione che ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] genetica.
3.
Malattie monogeniche a eredità mendeliana
Nell'uomo sono note più di 5000 condizioni morbose classificate come 'età di comparsa dei sintomi, così come all'evoluzionedella malattia ed è particolarmente pronunciata in quelle dominanti a ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] organismi, uomo incluso, per la sincronizzazione dei ritmi circadiani. Molti organismi possono essere sincronizzati dai cicli della temperatura, 'oscillazione circadiana si è conservato durante l'evoluzione fino ai mammiferi. Anche nei mammiferi ( ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] della cromatina con meccanismi che si sono conservati lungo la scala evolutiva dal lievito fino all'uomo. tipo di varianti istoniche, sembra che l'evoluzione abbia favorito la divergenza delle proteine nucleosomiali più accessibili e, quindi, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...