La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] anni; ciò dimostra l'esistenza di un'evoluzionedelle stelle.
Scoperte disuniformità nella radiazione cosmica di fondo .
Retrodatata a 2,4 milioni di anni fa la comparsa dell'uomo sulla Terra. La nuova datazione è dovuta agli studi degli antropologi ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] e sulle funzioni degli introni: in particolare ignoriamo se l'evoluzione proceda verso l'acquisizione di introni da parte dei genomi affronta ambienti aperti o si cimenta col patrimonio genetico dell'uomo stesso.
Si è venuto cosi creando, forse in ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] vita, è aumentato dal 64% al 214%. A un certo momento, durante gli anni Sessanta, l'uomo è divenuto il fattore più importante nell'evoluzionedell'ecosistema, ma la comunità scientifica e l'umanità intera sembrano non aver preso debita coscienza di ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] studi sul sonno quando dimostrò che l'EEG dell'uomo presenta durante questo stato oscillazioni di potenziale evoluzione ontogenetica da questa periodicità primitiva al ritmo monociclico è in rapporto con lo sviluppo della corteccia cerebrale e della ...
Leggi Tutto
L'evoluzionedelle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] trattato di Antonio Vallisnieri (1661-1730) Istoria della generazione dell'uomo (1721). L'autore sostiene, in particolare Volendo adottare un punto di vista sintetico sull'evoluzionedelle concezioni scientifiche relative al vivente nel Settecento, ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] Evoluzione dei modelli neurologici
Negli anni successivi all'osservazione di Broca, l'ipotesi della 1982) Una ipotesi neurofisiologica sulle asimmetrie funzionali degli emisferi cerebrali dell'uomo. In Neuropsicologia sperimentale, a c. di Umiltà C.A ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...]
Un' interessante modalità indiretta per studiare l' evoluzionedelle prime comunità umane è quello di cercare e sul DNA antico di origine umana riguarda lo studio delle malattie dell'uomo primitivo nel tentativo di determinare se queste possano aver ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] ) è riportata l'incidenza relativa delle emissioni naturali e a opera dell 'uomo di metalli nell'ambiente. Il Evoluzione, coevoluzione e biodiversità). L'annerimento delle zone industrializzate della Gran Bretagna fu uno dei risultati della ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] , 1987.
Introduzione
L'impatto dell'uomo sull'andamento dei processi naturali è divenuto talmente cospicuo da coinvolgere l'evoluzione stessa di questi processi. L'inquinamento delle acque e il deterioramento della fascia di ozono hanno provocato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] come stabile dimora dell'uomo; egli tentò quindi di elaborare una teoria che giustificasse la circolazione della materia e la a divenire disadatta, come probabilmente dimostrava il caso dell'evoluzionedell'alce irlandese, le cui corna erano divenute ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...