Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] 103). L'idea che il lavoro costituisce il naturale destino dell'uomo aveva ormai fatto proseliti nelle classi dirigenti. "L'insistenza ' dell'assistenza nei confronti del sistema previdenziale. Crescita della disoccupazione ed evoluzionedelle forme ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] carattere spirituale, intellettuale, morale, ma anche fisica, propria dell'uomo e però estensibile a qualunque altra realtà (un animale, degli eventi storici e contribuì all'evoluzione differenziata delle varie aree regionali tra il tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] loro protezione un bambino, rampollo trascurato dall’odiosa famiglia dell’uomo ricco, che è evidentemente Giuliano stesso3.
Costantino, con la cronologia e a fini propagandistici trasforma un’evoluzione di lungo periodo nata da tentativi successivi in ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] resta insediata nell’intelligibile. Una simile concezione dell’uomo e delle sue capacità conoscitive comporta una netta rottura per comprendere l’evoluzione politica e culturale del IV secolo. Lo stesso non può dirsi della sintesi estrema del ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] americana e con l'età della Rivoluzione francese e di Napoleone, si compie l'evoluzionedella guerriglia verso la sua forma moderna riproporsi continuamente la domanda: ‟che sta accadendo nell'uomo?" Il ricorso alle armi e agli esplosivi, la ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] alcuni rilevanti fattori che presiedettero all’evoluzione del movimento cattolico: il sentimento cristiano sociale», 7 settembre 1899, p. 258.
44 F. Traniello, Città dell’uomo: cattolici, partito e stato nella storia d’Italia, Bologna 1990, pp. ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] le forme organizzative, sospinto certamente dall'evoluzione storico-sociale della Russia e tuttavia anche grazie alle la semplice e rettilinea etica dell''uomo comune', del piccolo produttore onesto, dell'individuo cioè che, solidarmente con ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] dell'uomo dimostrano che i principî democratici di tolleranza, di libero sviluppo della persona, di autonomia dei vari ambiti della vita e della assai minore) presentano stadi diversi nell'evoluzionedella loro forma di dominio. Mentre fascismo ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] uomini e per la nostra salvezza è disceso e si è incarnato, si è fatto uomo, ha patito ed è risorto il terzo giorno, è salito nei cieli e verrà a rapidamente l’evoluzionedell’istituto conciliare. Esso nasce nell’ambito della Chiesa come istituzione ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] sia pur con esiti opposti, la radicalità dell'evoluzione psicologica e letteraria di tale autore. In particolare a un frammento breve, ma importante, sulla costituzione fisica dell'uomo, citato da Fozio stesso, sono conservati altri frammenti: uno ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...