La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] , avevano in realtà continuato a prestare attenzione ai modelli d'evoluzione temporale e di correlazioni offerti da queste tecniche. In quest'epoca, il rapporto dell'uomo con la Natura è ripensato secondo nuovi modelli, incidendo profondamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] delle riflessioni, infatti, ha indubbiamente favorito l’emergere di un sapere critico, suscettibile di evoluzione pone l’origine dei vasi nel capo: secondo La natura dell’uomo (11), infatti, quattro paia di grossi vasi partono dal capo ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ulteriore dualità di materia e forma nell'attività dell'uomo e nella passività della donna. Con la filosofia politica la sessualità 2 voll., Cambridge, Mass., 1963 (tr. it.: L'evoluzionedelle specie animali, 2 voll., Torino 1970).
Merleau-Ponty, M., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] ' che fossero in grado di chiarire meglio il comportamento dell'uomo e degli animali nel loro ambiente naturale, di spiegare fino a quelli posti nella corteccia.
La teoria dell'evoluzione aveva indotto a prospettare un principio di continuità nell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] eventi che hanno maggiormente segnato l'evoluzionedelle discipline scientifiche e sulle principali figure predominio della storia della matematica nei confronti della storia delle altre scienze, e soprattutto di quelle della Natura o dell'uomo, ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] metodo apparentemente adottato dalle popolazioni soggette a evoluzionedelle cellule premaligne per acquisire questi sei endpoint I farmaci chemioterapici agiscono specificatamente sulle cellule dell'uomo in maniera simile a quanto alcuni antibiotici ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] umani riguardo alle applicazioni della biologia e della medicina: convenzione sui diritti dell 'uomo e la biomedicina che delle nuove tecnologie di fecondazione, esse stesse in continua evoluzione, o forse si pensa che l'enumerazione dettagliata delle ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] ' dell'uomo, dell'uomo. Non è detto che si tratti di disposizioni innate; ben poche, anzi, sono le teorie che sostengono un puro innatismo delle disposizioni. Esse possono essere state acquisite in questo o in quel momento dell'evoluzionedell ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] ) addestrata a seguire accanto al clinico l'evoluzionedelle malattie nei singoli casi, rilevando i dati , J., La composizione chimica del corpo animale, in Trattato di fisiologia dell'uomo (a cura di N. Züntz e A. Loewy), Torino 1921.
Muscatello ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] relativi al cervello umano e quelli relativi al cervello della scimmia. La mappa funzionale dell' area visiva sembra essersi preservata, in qualche misura, nel corso dell'evoluzione dalla scimmia all'uomo. Il lobo occipitale è, sia nel cervello umano ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...