Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] un senso all'intervento e all'azione responsabile dell'uomo nella storia. Per Kautsky, il pericolo del dualismo è evitato in quanto la responsabilità morale risulta essa stessa un prodotto dell'evoluzione: la scelta morale è nulla più che un ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] A questa successione temporale non corrisponde un'evoluzione coerente e progressiva del concetto, il cui non è altro che un'astrazione, l'attività produttiva dell'uomo in generale, per mezzo della quale egli rende possibile il ricambio organico con la ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] in quello dell'interpretazione del Rinascimento e del suo apporto all'evoluzionedell'economia. Molti istituti della moderna vita di un uomo poteva essere risarcita con un indennizzo in favore dei superstiti. Tuttavia il più delle volte dipendeva ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] concerne l'Europa, abbiamo cercato di calcolare l'evoluzionedell'importanza relativa degli operai per i sei paesi di "Time" scelse il nuovo calcolatore come 'macchina dell'anno' al posto dell''uomodell'anno'. Nel 1990 la produzione è stata di 24 ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] , merci e capitali. Esse corrispondono all'antica aspirazione dell'uomo a operare in pace, secondo ordinamenti stabili e non che appaiono solo lontanamente collegati con l'evoluzionedell'economia delle imprese emittenti le azioni. Converrà perciò, ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] esprimeva, secondo Adam Smith, un aspetto fondamentale della "natura lucrativa" dell'uomo: la sua "propensione a scambiare un bene ma in termini diversi e per scandire le tappe di un'evoluzione diacronica. Anche se, a suo avviso, vi è sempre ' ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] vita, è aumentato dal 64% al 214%. A un certo momento, durante gli anni Sessanta, l'uomo è divenuto il fattore più importante nell'evoluzionedell'ecosistema, ma la comunità scientifica e l'umanità intera sembrano non aver preso debita coscienza di ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] beni e servizi, e in conseguenza dell'enorme evoluzionedelle tecnologie della comunicazione, la pubblicità realizzata in un che regolano il mondo fisico (concezione meccanicistica dell'uomo). Questa assunzione di base trova espressione nella ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] loro causalità indipendente dal volere dell'uomo, dall'altro la norma della ragione e quindi il precetto dell'azione sociale. Questo conflitto - ottenuti nella lunga evoluzionedella teoria siano stati effettivamente all'altezza delle ambizioni di ' ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] che esso comporta per il soddisfacimento dei bisogni essenziali dell'uomo può aver influito sul modo in cui questo, che, inquadrando il fenomeno del sottosviluppo nella formazione, evoluzione e struttura del mercato e del sistema mondiale, giungono ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...