Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] l’accento, in sintonia con l’evoluzionedella letteratura di quegli anni, dal contesto delle economie stazionarie prevalente negli studi della prima fase a quello delle economie progressive prevalente negli studi dell’ultima.
Esiste però un comune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] stato di natura e dal contrattualismo di Jean-Jacques Rousseau, a favore della lezione vichiana della nascita ed evoluzionedella società civile; vi è altresì il distacco da Montesquieu, «un uomo, che ha pensato prima di me, e che co’ suoi errori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] l’evoluzione dei finanziamenti statali in Italia e in altri paesi, si misura con alcuni recenti sviluppi della teoria nella storia mondiale riducendoli genericamente e indeterminatamente all’uomo biologico (Quaderni del carcere, cit., pp. 1276 ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] L'animale e l'uomo. Fondamenti dottrinali e metodici della moderna sociologia nelle sue evoluzione economica della società umana. Manuale di storia del commercio, delle industrie e dell'economia politica, Torino 1865. Inoltre si ricordano: Della ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] Ferrara giungeva a confessare di trovare "sempre più ridicolo quest'uomo [il C.], con la sua dommatica sufficienza, senza mai potergli toscane dei secoli XV-XVIII, l'altro sull'evoluzionedelle teorie del commercio internazionale in Italia a tutto il ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] della produzione artigianale, l'uso degli strumenti, investono non solo la storia della tecnologia e dell'evoluzione di storia delle religioni", 1957, 28, 2, pp. 79-113.
e. cerulli, v. grottanelli, Industrie e tecniche, in Ethnologica. L'uomo e la ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] . di sistemi e processi organizzativi siano antichi quanto l’uomo, il loro studio sistematico con l’introduzione di metodologie vita. Il progressivo affermarsi della globalità può essere visto attraverso l’evoluzione dei requisiti operativi previsti ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] , ha fatto registrare una profonda evoluzione che, partendo da una visione capitale manufatto (quello creato dall’uomo), mentre la s. forte introduce . Si parla così di s. urbana, di s. dell’agricoltura, di turismo sostenibile. In tutti i casi, nel ...
Leggi Tutto
Economista e politologo statunitense (n. Chicago 1952). Prof. in economia politica internazionale alla Johns Hopkins University, negli anni Ottanta ha collaborato con il Dipartimento di Stato americano. In [...] . rappresenti il momento culminante e terminale della lunga evoluzione storica dell’umanità. Ha pubblicato successivamente: Trust. The (2002; trad. it. L’uomo oltre l’uomo. Le conseguenze della rivoluzione biotecnologica, 2002); State-building. ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] questa graduale evoluzionedella questione meridionale risultano evidenti se, dopo aver riassunto i dati della più recente , Napoli 1960; F. Milone, Sicilia: la natura e l'uomo, Torino 1960; J. Meyriat, La Calabre, Parigi, Fondation Nationale ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...