Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] coltura pura di un ceppo di lievito, segnando una decisa evoluzione per una produzione dalle radici molto antiche, risalenti già ai esplicata a livello della parete cellulare), tanto più bassi saranno gli effetti di tossicità sull’uomo. Quando invece ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] determinate dalle caratteristiche dell'ambiente in cui essi vivono; i due grandi scenari dell'evoluzione animale, l'ambiente III tipo, o brush cells, sulla cui esistenza nell'uomo non esiste un completo accordo, avrebbero una funzione più articolata ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] β vi sono 8 differenze tra Homo sapiens e Macaca, 24 tra uomo e mucca, 45 tra uomo e gallina, 91 tra uomo e squalo e che le catene α umane sono identiche a quelle dello scimpanzé, ma presentano 18 differenti amminoacidi su 141 nel cavallo, 35 nella ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] esso. Se l’ambiente cambia, sopravvive solo chi ne segue i cambiamenti. La capacità di evolversi è il mezzo e il fine delle strutture viventi; l’uomo, la cui evoluzione è ancora in atto, non fa eccezione.
Anche se è corretto affermare che le origini ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] di RNA che catalizza la reazione.
Spliceosoma
La maggior parte delle informazioni sui componenti dello spliceosoma proviene da studi sul lievito Saccharomyces cerevisiae e sull'uomo. Le informazioni provenienti dai due sistemi convergono e sono ora ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] estremamente conservati nel corso dell'evoluzione e hanno a che fare con tutte le diverse fasi del ciclo cellulare. I fattori di crescita e i segnali per la riattivazione di una cellula quiescente sono simili dai lieviti all'uomo, e anche i segnali ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] chiari quando si esamina l'evoluzione del concetto. Nella sua famosa descrizione della risposta allo stress come flight- di Mammiferi quali ratti, cani, Primati non umani e nell'uomo.
Richard S. Lazarus e Susan Folkman nel 1984 hanno ulteriormente ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] perdita di acqua fino al 25% del suo peso corporeo, mentre un uomo, quando raggiunge una carenza di acqua pari al 12% del suo peso (talpe e toporagni) con 400 specie.
Evoluzione
Nell'albero filogenetico delle varie specie, prima i Mammiferi e in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] presente ed efficace anche nell'uomo. Fino a tempi relativamente recenti, lo studio dell'immunità innata ha costituito un o specifica. I meccanismi dell'immunità adattativa sono comparsi nell'evoluzione in organismi relativamente complessi e ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] moltissimi sapori e odori diversi. Nella lunga storia dell’evoluzione i sensi chimici furono i primi a essere sviluppati
Fra le sostanze macromolecolari che sono state sintetizzate dall’uomo ha grande importanza il polietilene, il materiale con cui ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...