Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] condizionato in maniera più o meno diretta lo stato di salute dell'uomo. A partire dalla seconda metà del 19° secolo, con la agiscono dall'esterno, alterando, orientando, modificando l'evoluzione del soggetto. Lo stesso Freud, soprattutto nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] come rappresentativo di tutti gli individui. Il discorso sull'importanza dell'uomo medio in clinica è condotto dal matematico belga a due dell'evoluzione dei metodi matematici sviluppati nello studio delle grandi epidemie, sia della transizione ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] delle discipline antropologiche, all'interno della riflessione sulle religioni primitive e in particolar modo sull'evoluzionedell'idea di sacro. Nel contesto dell che alla base delle coppie oppositive che regolano l'organizzazione dell'uomo e del suo ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] pappatacio (Phlebotomus papatasii). Anche alcuni vermi parassiti dell'uomo hanno un ciclo vitale con alternanza di generazione. di tali cicli trova riscontro nel fatto che, poiché l'evoluzionedella vita sulla Terra ha fatto sì che ci fosse la massima ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] , che regolano la trasmissione dell'impulso nervoso, si sono conservati nel corso dell'evoluzione e sono sostanzialmente gli stessi negli invertebrati e nell'uomo.
Sommario: 1. Le basi molecolari dell'apprendimento: il contributo degli studi ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] sviluppo embrionale, avrebbe ripetuto la stessa evoluzionedello scheletro dei Vertebrati. Tuttavia, la documentazione non differisce da quello dell'uomo, tuttavia, in relazione all'attività funzionale, le dimensioni relative delle varie parti, così ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] concentrandosi su un ambiente in continuo cambiamento ed evoluzione, mantenuto in equilibrio dalle attività dei suoi essere quello di incrementare da parte dell'uomo la comprensione delle realtà agroecologiche esistenti, aiutandolo a modificare ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] tutte le sue potenzialità. La storia naturale dell'uomo risulta così indissolubilmente legata alla sua storia culturale, tanto che è solo per semplificare che si parla di evoluzione biologica e di evoluzione culturale, quasi che i due processi siano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] romantica tedesca ‒ l'intero regno animale andava inteso come "progressiva evoluzione e autonoma rappresentazione degli organi del sommo animale ovvero dell'uomo", diviso "in tanti gradi, classi, ordini, corporazioni e famiglie, quanti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] egli non prese posizione, sebbene concepisse il processo dell'evoluzione come indirizzato verso uno scopo e realizzato per salti supera la capacità di comprensione dell'uomo e se l'uomo stesso fa parte dell'intero sistema, una Suprema Intelligenza ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...