L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] alcune tradizioni popolari secondo le quali è rintracciata l'ascendenza dell'uomo in determinati animali, ma non dà molto credito alla (1754-1794) e quella di Herder. La teoria dell'evoluzione è descritta più volte come un'ipotesi inaccettabile, dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] specie e a superare gradualmente il fissismo. Nel 1864, nella lezione pubblica intitolata L’uomo e le scimie, De Filippi non solo si schierò a favore dell’evoluzione darwiniana ma, richiamandosi al pensiero di Thomas Huxley, sostenne che l’evidente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] Degli eucarioti sono stati sequenziati, fra l'altro, i genomi: dell'uomo (22 coppie di cromosomi somatici, o autosomi, 1 coppia di anche in uno scenario macroeconomico di competitività, di evoluzionedelle produzioni e dei consumi, e di riferimento ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] gravi malattie del cuore nelle quali esso può apparire normale.
2.
Evoluzionedell'elettrocardiografia
La prima registrazione grafica dell'attività elettrica cardiaca dell'uomo fu ottenuta nel 1887 da A.D. Waller mediante l'elettrometro capillare ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] conseguenza inevitabile della presenza di questi centri altamente connessi (e della estensione temporale della vita dell'uomo). La di rete e la loro importanza per comprendere l'evoluzionedella biocomplessità. Un ultimo problema che merita di essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] naturalista francese, è l'ambiente il 'motore' dell'evoluzione e il processo evoluzionistico passa necessariamente attraverso i 1802, già si teorizza, per es., l'origine scimmiesca dell'uomo), aveva gravi limiti. Il primo di questi consiste nel fatto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] dissimili capacità delle diverse razze umane di giungere a un'elevata evoluzione spirituale), che l'estensione del tempo geologico avesse potuto intaccare anche la storia dell'uomo. Cuvier, inoltre, aveva sostenuto l'inesistenza di fossili umani, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] legge dell'evoluzione" e di "movimento evolutivo" di "evoluzione degli esseri organizzati", di "teoria dell'evoluzionedelle ridotta allo stato domestico da molto tempo, […] più l'influenza dell'uomo è durata a lungo, più è stata potente; più la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] e filosofia non esiste: l’attrazione universale, la costituzione atomica della materia, la trasformazione delle forme, l’evoluzionedelle forme organiche e sociali, i rapporti dell’uomo con la natura, appartengono sia all’una che all’altra, perché ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] si basano sui due imperativi abbinati del futuro dell’uomo e della natura. Accetta pienamente l’assunto che tutti abitiamo dovrà valutare le molte cose accadute quest’anno nell’evoluzionedella green economy, dei lavori verdi e di un sistema ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...