NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] alle singolari capacità di cui è dotato, che gli hanno consentito d'intraprendere l'evoluzione culturale, diversa e assai più rapida dell'evoluzione biologica, l'uomo è senza dubbio il più efficace modificatore degli equilibri naturali. E poiché egli ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] ha fornito risultati di estremo interesse nel campo dell'evoluzione, della speciazione e delle cosiddette sibling species o specie gemelle, soprattutto ad opera di Th. Dobzhansky.
Nell'uomo si sono per ora ottenuti risultati soprattutto nel ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] di piccole variazioni strutturali. In questo quadro l'evoluzione viene considerata un processo interamente variazionale in base cosiddetto modello Out of Africa per la dispersione dell'uomo anatomicamente moderno. Secondo questo modello vi sono stati ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] un simile sistema fosse presente anche nel cervello dell'uomo. Tali esperimenti sono stati condotti con varie un ruolo importante nell'evoluzione del linguaggio. Inoltre, studi di brain imaging condotti sull'uomo hanno dimostrato un'attivazione ...
Leggi Tutto
sperimentazione animale
Augusto Vitale
L’uso degli animali nella scienza
Gli animali vengono attualmente utilizzati per scopi scientifici diversi. Nella maggior parte dei casi essi vengono impiegati [...] alternativi.
Giustificazione scientifica
Secondo la teoria dell’evoluzione di Darwin, gli esseri umani condividono sacrificare gli animali per trovare una cura alle malattie dell’uomo, o addirittura per sperimentare sostanze che non hanno finalità ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] , Milano 1976; D.J. Boorstin, The Discoverers, New York 1983; L.S.B. Leakey - V.M. Goodall, La scoperta delle origini dell'uomo. Dieci decenni di ricerche sull'evoluzione umana, Milano 1983 (trad. it.); J. Reader, Gli anelli mancanti. L'avventura ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] 'antica Grecia, ove, attraverso l'analisi costante della natura dell'uomo e delle sue espressioni, la medicina inizia ad affrancarsi da impiegata la determinazione delle apolipoproteine AI e B, specialmente dopo l'evoluzione tecnologica dei sistemi ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ulteriore dualità di materia e forma nell'attività dell'uomo e nella passività della donna. Con la filosofia politica la sessualità 2 voll., Cambridge, Mass., 1963 (tr. it.: L'evoluzionedelle specie animali, 2 voll., Torino 1970).
Merleau-Ponty, M., ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] effetti dell'industrializzazione, dell'agricoltura, dello sviluppo commerciale e di altre attività dell'uomo; di . J. Gijswijt), London 1987.
Muraro, G., Evoluzione e problemi attuali della politica ambientale in Italia, in Politeia. Un'etica pubblica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] di Wallace riguardo allo sviluppo mentale dell'uomo presero una strada completamente diversa da quelle di Darwin. Nel 1869 Wallace, convertitosi allo spiritualismo, interpretava l'evoluzione del cervello umano come una premessa indispensabile ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...