Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] la terra sono quelli di «sora» e «madre»: è sorella dell’uomo in quanto, anch’essa, elemento di creazione, ma è madre, in questione lessicografica, così da poter dare senso e valore all’evoluzione di un termine, adesso, siamo consci che l’analisi di ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] la storica cripticità dell’uomo nei confronti del piacere siano dovute proprio a una sorta di immanenza della radice. Al l’evoluzione del pensiero occidentale, si scopre agevolmente che esso è stato ampiamente influenzato dalla letteratura dell’Antico ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] per tre; il 28 gennaio 2025 Newsitaliane.it propone Antoine Cheval: L’uomo che ha sposato se stesso per celebrare l’amore e l’indipendenza, articolo .L’etimologia traccia dunque l’evoluzionedelle norme e delle pratiche relazionali e i mutamenti nei ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] e Antonino Caponnetto), riesce a comprendere l’evoluzionedella mafia in Sicilia, cercando di raccontarla e all’alba, due contadini che passavano con le cavalcature trovarono quell’uomo con la grande testa nera e la splendida cravatta morto in mezzo ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] tradis? / “Giuda, con un bacio, tu tradisci il figlio dell’uomo? ” (Lc 22, 48)La narrazione dei Settanta, come etterno è consunto», la forma trade rappresenta ormai l’evoluzione netta del significato: dall’originario consegnare al prevalente tradire ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] si postulava, pertanto, una sorta di mistico accordo tra uomo e dio, si assumeva come effettiva, altresì, la quanto alla sua evoluzione, è noto a tutti che è entrato a far parte pienamente del registro linguistico delle attività commerciali, con ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] evoluzionedella società – che porta all’omologazione social –, nutrendosi delle proprie passioni e salvando la purezza delle proprie radici, dell , il fratello scemo come Fredo / solo un mezzo uomo come Frodo / Non fare il bellicoso che mi sbellico ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] !, invitando a riflettere sull’idea di evoluzione negli stessi anni in cui Pasolini insisteva sulla distinzione tra sviluppo e progresso. Come dichiara Gianni Nocenzi, l’album è «una metafora della morale, della coscienza dell’uomo. In tal senso è un ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] i familiari. Il percorso individuale dell’uomo, del professore, del divulgatore, dello studioso prende quindi forma e attuale presidente dell’Accademia della Crusca.«Uno sguardo aperto, senza pregiudizi» (p. 65) sull’evoluzionedella comunicazione lo ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] . Ciò che gli interessa non è la donna, non è l’uomo, è la persona. E come persona (anima e corpo) Dante viaggia esistenza di Dio, dell’anima e del libero arbitrio, funzioni basilari emerse a un certo punto dell’evoluzione umana, funzioni ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che ne dotò di questa sublime ragione, che...
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...