Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] rivoluzione biotecnologica è corretto accostare il recente sviluppo dell'i. g.: infatti, con la capacità di 'addomesticare' i geni l'uomo ne sta avviando una seconda, con la quale può incidere sull'evoluzione e passare da oggetto passivo a soggetto ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] descritti nell'epidermide rappresentano le fasi successive di evoluzione d'uno stesso elemento che, contenuto in colorito è rosso più o meno acceso. Ciò si verifica nei neonati dell'uomo e di molti Mammiferi (topo, maiale, ecc.) e nelle mucose ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] delle anime grandi". Gli eventi di Francia e l'evoluzionedell'illuminismo spingevano il V. nel solco della , Notizie di P. V., in Economisti ital., XV; G. Boglietti, Un uomo di stato milanse, ecc., in Rassegna nazionale, 1891; E. Bouvy, Le comte ...
Leggi Tutto
Nacque il 28 gennaio 1828 a Casteldidone, in provincia di Cremona; di là passò fanciullo a Mantova, dove fu avviato al sacerdozio; nel 1863 fu nominato canonico della cattedrale e nel 1866 insegnante di [...] legge spenceriana della continua differenziazione attraverso le forme biologiche dell'evoluzione, in nella formazione dell'uomo civile al trionfo dei più nobili ideali della ragione. Di questa dottrina, in cui risuona ancora l'eco dell'etica antica, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] della musica polacca agli occhi della nazione stessa e dell'opinione mondiale fino a un livello, che la precedente evoluzionedella al Prus è il paziente e penetrante indagatore dell'uomo e della natura Adolf Dygasiński (1839-1902); tratti affini ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ). - La trasformazione dell'impero da romano in bizantino. Caratteri del bizantinismo. - Nell'evoluzionedell'Impero d'Oriente, la XVI, 5, le è sottratta perché non può esercitarsi che dall'uomo (Nov. 25); la μητρικὴ ἐξουσία può solo esistere se vi è ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] nel ritmo del passo del cammello o in quelli dei singoli lavori dell'uomo, che, adattando la voce ed il canto ad essi, solleva la punto identico a quello di partenza, immagine della fatale evoluzionedelle cose e degli esseri, sempre riportati alla ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] grande differenziazione della capacità d'acquisto dell'uomo, per la quale il bene prodotto non dovrebbe prendere la via dell'estero altro che si fa qui di seguito breve cenno a lumeggiare l'evoluzione di alcuni fra i più tipici istituti e rapporti ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] di ogni sostegno per la morte o l'abbandono dell'uomo. L'onere di questa pensione è di solito posto Evoluzionedelle assicurazioni sociali. - Lo studio comparativo delle varie leggi mostra chiaramente alcune tendenze universali nell'evoluzionedelle ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Intanto Balbo scioglieva il concetto alfieriano del nuovo letterato, dell'uomo libero, nel concetto generale di civiltà, intesa come circolo come organizzazione, genesi e sviluppo d'ideali, evoluzionedell'esperienza politica, in Italia manca. Uomini, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...