In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] la potenza elettrica assorbita dalla rete.
Cenni storici
L’evoluzione tecnica dei m. elettrici è strettamente legata alla sempre alla salute dell’uomo. Oltre a essi si forma una miscela di ossidi di azoto a causa della reattività dell’ossigeno, alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] . L’Orizzonte Recente (1440-1532) corrisponde all’evoluzionedell’Impero Inca, la cui irresistibile espansione iniziò dalla (13%), figlia del controverso ex presidente A. Fujimori, l'uomo politico ha ottenuto il 50,1% dei voti, assumendo formalmente ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] in una forma conveniente all’immediato utilizzo da parte dell’uomo (stampanti, plotter ecc.); dispositivi in cui i rapporto costo/prestazioni sempre migliore, al passo con l’evoluzionedelle tecnologie elettroniche. Attualmente il tempo di accesso è ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] sono alternate nel corso dell’ultima era geologica e alla plurisecolare azione dell’uomo. Sviluppata prevalentemente in senso , per esse si dispone della più completa serie di informazioni relative alla distribuzione ed evoluzione. Secondo i dati più ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] dell’atmosfera, vibrazioni ecc.); o. fisiologica, studio del comportamento dell’occhio (degli animali e in particolare dell’uomo associata un’onda (onda di probabilità), la cui evoluzione spazio-temporale è governata dall’equazione di Schrödinger e ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] ricche di nicotina. Per tutte le altre specie l’intervento dell’uomo è stato fortuito, ma altrettanto determinante; per es., con origine per ibridazione. Tra i vari meccanismi responsabili dell’evoluzione del genere Nicotiana, si può considerare l’ ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] . I principi di o. pubblico, essendo frutto dell’evoluzione giurisprudenziale, sono principi relativi, mutevoli nel tempo e per indicare il complesso delle cause create da Dio e, in particolare, rispetto al fine ultimo dell’uomo, l’insieme dei mezzi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] Cina e Singapore.
Lingua
Il pilipino, evoluzionedell’idioma tagalog, è parlato da circa metà della popolazione, soprattutto nel Nord, accanto a hanno consentito all'uomo politico di aggiudicarsi la maggioranza dei seggi della Camera alta, ottenendo ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] sulle foglie dei cereali; le tigne che deturpano la pelle dell’uomo e degli animali ecc.
Struttura e riproduzione
Il corpo prime teorie sull’origine dei f. ne ipotizzavano l’evoluzione da un progenitore algale, attraverso la perdita dei plastidi; ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] o meno intimamente connessi. I t. dell’uomo si raggruppano in quattro grandi categorie: epiteliali, connettivi (che comprendono anche il sangue e la linfa), muscolari e nervosi.
Caratteristiche
L’evoluzione degli organismi pluricellulari ha permesso ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...