LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] spinto dall'evoluzionedella situazione internazionale, dai progressi del comunismo in Europa, dal precisarsi degli schieramenti della guerra fredda. , europeismo, meridionalismo, libertà della cultura): egli fu l'uomo politico italiano di parte non ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] eruzione. Poi ci sono quelli che parlano delle prime forme viventi e della loro evoluzione. Ecco, ce n'è uno che racconta risvegliatasi da un lungo sonno pieno di sogni, crea l'uomo. Ma quell'uomo non assomiglia molto a noi, è sgraziato, ha tanti peli ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] sacro contiene una verità assoluta non interpretabile alla luce dell’evoluzione storica delle società umane, ma sempre più come una forma , dal punto di vista religioso, della donna rispetto all’uomo, palesemente in contrasto con i tentativi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] dovuto alla posizione di preminenza del Cielo sulla Terra e sull'Uomo, come il calendario che ritma l'azione umana indicando i del VI all'inizio del X sec., l'evoluzionedella produzione scritta fu caratterizzata più da un accrescimento quantitativo ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] in Italia dei titoli di Stato. L'evoluzionedelle vicende internazionali non consentì di realizzare la O. Fantini, L. LUZZATTI, Luigi sociologo, economista, uomo di Stato nel 25( anniversario della morte, Roma 1952; M. Ruini, Profili storici di ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] quale – come osserva Gentile – «la volontà di un uomo straordinariamente dotato diventa un istituto organico e perenne»15.
Lo aspetti centrali della generale problematica della continuità nell’evoluzione politico-costituzionale dello Stato italiano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] infatti, al di là dell'evoluzione demografica, della crescita della produzione o degli strumenti riassumerà nella famosa frase: "L'uomo dabbene è il primo a preoccuparsi dei tormenti del mondo, e l'ultimo a godere delle sue gioie" (Quan Song wen, ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] offrirne una nuova interpretazione, esaminandone l'evoluzione dalla disgregazione dell'Impero romano sino al Viceregno austriaco.
Il mondi ultraterreni. Quello che Dio aveva promesso all'uomo nella Genesi era, dunque, esclusivamente un regno terreno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] etnia cinese.
Tuttavia, l'esame dell'evoluzione più generale del secondo millennio della storia imperiale rivela che il periodo dell'epoca in reazione al neoconfucianesimo 'intuizionista', il cui rappresentante più celebre fu il filosofo e uomo di ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] loro alcuna contropartita per il suo riconoscimento ufficiale della reale evoluzione in loro favore.
L'insoddisfazione di Federico nei .
È un indizio grave che Walther von der Vogelweide, uomo di grande esperienza, abbia dipinto E. come un sovrano ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...