GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] poco avrebbe trovato nell'influente uomo di Curia il più sicuro punto d'appoggio romano per la creazione dell'Istituto della carità e nel papa colui , conservatore più del Bernetti, chiuso all'evoluzionedelle idee e alla mentalità moderna, si mostrò ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ne descrive almeno sei tecniche.
Le annotazioni di un importante uomo di Stato e storico, Sima Guang (1019-1086), a ulteriore importante aspetto dell'interesse accademico dei Song in relazione all'antiquaria, ossia l'evoluzionedella grafia. Il ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] comes", poi religioso, suo uomo di fiducia a Costantinopoli; in Iob: Epitomi dei secoli VII-X e loro evoluzione, in Grégoire le Grand, pp. 561-68. ", 50, 1995, pp. 55-74.
La collezione delle lettere di G. è stata pubblicata in: Registrum epistolarum ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] dell’Impero romano tardoantico nel suo complesso. Questo contributo intende analizzare l’evoluzionedella figlia del proprietario di una locanda, alla figlia del secondo uomo più potente nell’Impero romano3. Certamente Costantino era il maggiore ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Si intende, infatti, ripercorrere un’evoluzione, a conclusione della quale la possibilità di ‘santificare’ ha scelto Costantino […] come capo e guida di tutti, cosicché nessun uomo possa vantarsi d’averlo innalzato a questa dignità; e ciò fu per ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] , dai vescovi della sua regione ecclesiastica. Il rimprovero di Nina dunque doveva scottare ad un uomo che «da veduto quanto fondate erano queste sue previsioni, che della sua inaspettata evoluzione aveva già sentito ben vivi rimproveri da distinte ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] coronam» (ovvero, «incoronato dal papa, Lotario divenne ‘suo uomo’»). Il problema è politico, ma è notevole l’attenzione per sed et scriptis atque picturis»), l’evoluzionedella coscienza di sé e (dunque) dell’autorappresentazione papale.
1 R.-J. ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] per sostenere che per la condanna di un uomo occorre la sentenza di un giudice35. Allo stesso ), pp. 35-48. Un quadro storico che lega l’evoluzione del concetto al modificarsi delle nozioni di ecclesia e christianitas si deve a Gerhart Ladner. Si ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] da essa deriva un quadro per certi aspetti inedito sulla evoluzionedella legislazione normanno-sveva ‒ di cui il Liber è sintesi del papa l'eco delle parole di Gesù: "guai al mondo per gli scandali! [...] ma guai all'uomo per colpa del quale avviene ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] costumi e pietà, avrebbe inciso profondamente sull'evoluzione spirituale di Boncompagni, è impossibile dire. . Questo suo atteggiamento valse a rafforzare la fama della quale già godeva di uomo retto ed equilibrato. Date queste premesse è naturale che ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...