Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] di fede. Ne fa testo, per es., l’evoluzionedella storiografia sulla Sicilia medievale, che punta decisamente in questa ’immigrazione: Grecia, 1989-2000, in Conflitti, migrazioni e diritti dell’uomo, 2002, pp. 157-82). E qualcosa del genere accade ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] una visione ottimistica della politica, della storia e dei destini dell'uomo, molto differente strategy: from Machiavelli to nuclear age, Oxford 1986.
Pelanda, C., L'evoluzionedella guerra, Milano 1996.
Ruhle, M., An end of the armchair strategist: ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] i due gruppi si danno è indicativa del tipo di evoluzione politica e culturale. A differenza dei ‘cattolici antifascisti’ il d’azione da una concezione specificamente religiosa del mondo e dell’uomo. Di qui la critica di tutte le esperienze politiche ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] dal punto di vista del mantenimento e del sostentamento dell'uomo in armi, poiché, ormai, lo stato centralizzato partire dalla metà del XIII sec., quando ormai l'evoluzione sembra pienamente compiuta verso un armamento costituito da usbergo rinforzato ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] , in cui i fenomeni religiosi investono la vita sociale dell'uomo in tutte le sue forme.
A Heidelberg K. entra origini della moderna concezione dello stato occidentale, ma anche individuare a livello embrionale le diverse modalità di evoluzione che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] quello dell'amministrazione statale. La fondazione delle scuole governative locali condizionò l'evoluzionedell'istruzione se non scettico, nei confronti delle possibilità conoscitive dell'uomo e in particolare dello studio dei canoni confuciani. I ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] al ‘clima delle opinioni internazionali’ per dare maggior forza a valutazioni relative all’evoluzione degli standard di salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, sottoscritto nel 1950, il ripudio della pena di morte avveniva ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] rafforzare il suo convincimento di un'evoluzione in senso autoritario della Rivoluzione. Dopo uno scontro con Bucharin Gori, ne usciva quando vi entravano i rappresentanti della Lega dei diritti dell'uomo con De Ambris e Ricciotti Garibaldi. Rispetto ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] , che possa distinguersi da quello del processo generale dell'evoluzione.
La ricerca del 'senso' della storia richiede infatti il riconoscimento di una differenza tra esistenza umana e natura, tra la collocazione dell'uomo nel mondo e il posto che vi ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] su Costantino come tipo del ‘grande uomo’ oppure dell’‘uomo provvidenziale’ grazie alle sue analisi di una visto prima, i singoli momenti dell’evoluzione personale del principe, le influenze della famiglia e della corte. Tra questi due poli ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...