Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] biologiche dell’uomo) al mondo sociale passano per la fenomenologia demografica, determinante in un’epoca in cui la trasformazione evolutiva di lunghissimo periodo dell’ambiente naturale si trova a essere accelerata dall’influenza dell’evoluzione ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] concezione utilitaristica e ricreativa fu sostituita rapidamente dall'idea che nessun intervento dell'uomo dovesse bloccare il processo di evoluzionedella natura.
Categorie di parchi
Dalla rigida classificazione dei parchi dei primi decenni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] umoristici di R. Greene, T. Nashe e T. Dekker. L’evoluzionedella moda letteraria è evidente soprattutto nella poesia. T. Watson, e , anche il razionalismo che, considerando la società opera dell’uomo e non più di una volontà superiore, portò in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] lo svedese presenta una notevole evoluzione, specialmente per la perdita dell’antico sistema flessionale, compiutasi verso Rudbeck, con la celebre Atland eller Manheim «Atlantide patria dell’uomo», che identifica la S. con la platonica Atlantide), ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] scopi di difesa militare ha determinato una rapida evoluzionedella disciplina giuridica dello s. extra-atmosferico. Il regime giuridico è , patologici e psicologici connessi con il volo dell’uomo nello spazio. Il compimento d’imprese astronautiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] . L’Orizzonte Recente (1440-1532) corrisponde all’evoluzionedell’Impero Inca, la cui irresistibile espansione iniziò dalla (13%), figlia del controverso ex presidente A. Fujimori, l'uomo politico ha ottenuto il 50,1% dei voti, assumendo formalmente ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] sono alternate nel corso dell’ultima era geologica e alla plurisecolare azione dell’uomo. Sviluppata prevalentemente in senso , per esse si dispone della più completa serie di informazioni relative alla distribuzione ed evoluzione. Secondo i dati più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] Cina e Singapore.
Lingua
Il pilipino, evoluzionedell’idioma tagalog, è parlato da circa metà della popolazione, soprattutto nel Nord, accanto a hanno consentito all'uomo politico di aggiudicarsi la maggioranza dei seggi della Camera alta, ottenendo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] dell’industria. Le esportazioni regionali sono state influenzate dalla modesta evoluzionedella domanda da parte dei mercati dell’Unione .
Preistoria e storia
Preistoria. - La presenza dell’uomo, durante il Paleolitico inferiore, è attestata da ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] le scarse piogge vi predomina una steppa di graminacee, cui l’uomo ha sostituito colture di cereali; verso S si alzano colline e lato una pausa di riflessione critica e dall’altro l’evoluzionedella poesia gauchesca a forma d’arte (Martín Fierro di ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...