GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] teoria dei sistemi, dall'applicazione alle scienze dell'uomo del concetto di entropia (misura del 'urbanologie, Parigi 1981; J. Gottmann, La città invincibile, Milano 1984; L'evoluzione dei sistemi urbani nel mondo, a cura di P.M. Conzen, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] , distribuzione, amministrazione).
La storia dell'o. è legata alla storia dell'uomo. La prima forma di o. fu senza dubbio la divisione del lavoro che accompagnò l'evoluzione sociale nel Neolitico. Tale evoluzione, denominata la "rivoluzione agricola ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] si chiude all'insegna dell'ottimismo. "L'immaginazione dell'uomo − egli scrive − non rinunzierà mai a fare della società un'opera d' uso delle nuove tecnologie, la crisi delle risorse energetiche, i costi sociali e psicologici di un'evoluzione così ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] con una ricapitolazione (o ricostruzione) della teoria marxiana dell'evoluzionedella società capitalistica, ma con una modo più diretto e lampante conducono dalla prospettiva egoistica dell'uomo privato (e del consumatore) verso la solidarietà con ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] 2002). Il panorama risulta ancora più eterogeneo se si guarda all'evoluzionedell'economia di questi paesi nel tempo. Dal 1970 al 2000 il è un uomodella stessa famiglia. Il risultato non è imputabile a presunta pigrizia o minore abilità delle donne, ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] 'evoluzione da m. a sede comunale delle strutture commerciali, in un primo tempo provvisorie, costruite al centro delle Empire byzantin, II, Paris 1991, pp. 241-248; id., L'uomo d'affari, in L'uomo bizantino, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari 1992, pp. ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] del XX secolo, una crescente attenzione per quanto nell’evoluzionedelle strutture produttive della penisola era avvenuto tra la fine del Settecento e il diritti dell’uomo e del cittadino.
La riaffermazione della preminenza della dimensione politica ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] scienze lavorano ormai a un livello che non è più quello dell'esperienza diretta. Per esempio, non ha più nessuna importanza sapere qual è l'evoluzione normale di un fenomeno, dato che l'uomo è sempre più in grado di intervenire, in ogni momento, per ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] e culturale delle donne sia stata abolita. Se in tale società il potere medio dell'uomo e della donna continuasse G., 'Malapportionment', ideale democratico e potere giudiziario nell'evoluzione costituzionale degli Stati Uniti, Milano 1966.
Buch, H., ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] v. Nove, 1983). Di fatto, l'evoluzionedell'economia ungherese non ha provato la riformabilità del the last man, New York-London 1992 (tr. it.: La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano 1992).
Gregory, P.R., Stuart, R., Comparative economic systems ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...