Oberon, Merle
Francesco Costa
Nome d'arte di Estelle Merle Thompson, attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense, nata a Bombay (od. Mumbai) il 19 febbraio 1911 e morta a Malibu (California) [...] diede invece un'altra prova di bravura delineando l'evoluzionedella protagonista dagli anni giovanili alla maturità. Dopo The un importante uomo tedesco con il quale viene rapita da un gruppo neonazista contrario all'unificazione delle due Germanie ...
Leggi Tutto
De Seta, Vittorio
Mario Sesti
Regista cinematografico, nato a Palermo il 15 ottobre 1923. Documentarista innovatore nell'uso del colore, nell'abolizione quasi totale della voce fuori campo e soprattutto [...] dieci documentari destinati a segnare profondamente l'evoluzione del genere in Italia: Pasqua in Sicilia a cogliere la verità dei riti millenari della vita e del lavoro nel Mezzogiorno d del Neorealismo. Del 1966 è Un uomo a metà, in cui la nevrosi ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali all'università di Torino (1901), sotto la direzione di Ermanno Giglio-Tos. Quando (1903) questi occupò la cattedra di zoologia a Cagliari, [...] nella memoria: L'origine e l'evoluzionedella partenogenesi attraverso i differenti biotipi di una und Hydrogr., XVI(1926); Il mendelismo elementare e l'ereditarietà nell'uomo, Firenze 1930; Il mendelismo in rapporto con l'eredità fisiopatologica dei ...
Leggi Tutto
Avati, Pupi (propr. Giuseppe)
Sebastiano Lucci
Regista e produttore cinematografico, nato a Bologna il 3 novembre 1938. Dopo un primo periodo di attività in cui A. ha esplorato vari generi senza dimenticare [...] presa risale al 1970 con Balsamus, l'uomo di Satana. Il regista ha poi esplorato sale nel 1983), La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone (1975), dalla DueA. Fondamentali nella sua evoluzione artistica le due opere realizzate per ...
Leggi Tutto
Mordini, Antonio
Uomo politico (Barga, Lucca, 1819 - Montecatini Val di Nievole 1902). Laureatosi in giurisprudenza all’università di Pisa nel 1837, si trasferì nel 1844 a Firenze dove entrò in contatto [...] e sulla via del ritorno fu arrestato a Napoli. Liberato, fu autore dell’interpellanza sui fatti dell’Aspromonte che fece cadere il governo Rattazzi. La sua evoluzione politica, intanto, lo portava ad allontanarsi dalla Sinistra e a collocarsi in ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (n. Abdera tra il 484 e il 481 a. C. - m. fine sec. 5º), il maggiore rappresentante dell'antica sofistica greca. Originario di Abdera, fiorì ad Atene all'incirca nella metà del V secolo. [...] evoluzionedella filosofia classica appaia indiscussa, assai controversa è la determinazione della sua esatta fisionomia storica, soprattutto a causa della scarsezza dei documenti e della fondamentale di P., quello sull'uomo quale misura di tutte le ...
Leggi Tutto
Mainardi, Danilo. – Etologo italiano (Milano 1933 - Venezia 2017). Laureatosi in Scienze biologiche nel 1956 all’Università di Parma, dal 1967 al 1992 ha insegnato Zoologia, Biologia generale e infine [...] su questo tema vanno citate La scelta sessuale nell’evoluzionedella specie, 1968, e Il comportamento animale, 1970), ), L'intelligenza degli animali (2009), Le corna del Cesare (2012), L’uomo i libri e altri animali (con R. Ceserani, 2013) e Noi e ...
Leggi Tutto
Etnologo tedesco (Brema 1826 - Trinidad 1905), considerato tra i fondatori dell'antropologia culturale.
In qualità di medico di bordo toccò (1851-1859) varie regioni dell'Africa, Asia, America; nel 1861-66 [...] del genere umano. A ogni uomo e gruppo culturale egli vede inerire idee generali elementari (Elementargedanken), assunte a spiegazione delle uniformità culturali e dei parallelismi nell'evoluzione di gruppi etnici geograficamente e cronologicamente ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (Vallon, Ardèche, 1839 - Parigi 1901); prof. di dogmatica nell'univ. di Strasburgo (1868), fu poi tra i fondatori, a Parigi, dell'École libre des sciences religieuses, che diventò poi [...] come soggettiva e progressiva coscienza della presenza di Dio nell'uomo. Tutto ciò che è evoluzione. Questa prospettiva, esposta nel classico Esquisse d'une philosophie de la religion d'après la psychologie et l'histoire (1897), rappresenta una delle ...
Leggi Tutto
Economista e politologo statunitense (n. Chicago 1952). Prof. in economia politica internazionale alla Johns Hopkins University, negli anni Ottanta ha collaborato con il Dipartimento di Stato americano. In [...] . rappresenti il momento culminante e terminale della lunga evoluzione storica dell’umanità. Ha pubblicato successivamente: Trust. The (2002; trad. it. L’uomo oltre l’uomo. Le conseguenze della rivoluzione biotecnologica, 2002); State-building. ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...