RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] e direttamente politico, ma soprattutto morale - di aver tolto, o preteso di togliere all'uomo, in quanto essere libero, il senso della sua individuale responsabilità nel giudizio e nell'azione; non lasciando alcuna possibilità ai migliori di ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] la crescita è stata sostenuta dalla favorevole evoluzionedella domanda estera a fronte di una Honest Ulsterman fondato (1968) e diretto da J. Simmons (n. 1933) − uomo di spettacolo e poeta di incerti meriti, la cui migliore raccolta è Judy Garland ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] grandi città sono nell'ordine: Skopje (312.091 ab., con un incremento dell'88,5%), Sarajevo (244.045 ab., + 70,5%), Spalato (151.875 narra di un contadino-partigiano, un brav'uomo, il quale viene fucilato dai suoi compagni nell'evoluzione stilistica ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] la sua immagine di 'uomo forte', in grado di mettere a freno il dilagare della corruzione e delle mafie nella vita pubblica produttivo: significa soltanto constatare la difficoltà di un'evoluzionedella statualità russa e dei suoi valori fondanti.
Il ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] all'eletto, l'ex gen. Sudharmono, segretario generale della Repubblica, uomo del Golkar, molto vicino a Suharto, ma inviso Pembangunan Dalam Puisi ("Ritratto dell'evoluzione nella poesia", 1980), come pure nei recitals della sua scuola teatrale, vera ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] e i 35 anni. In totale, metà della popolazione ha meno di 25 anni. La questione fratello – sembravano inoltre favorire un’evoluzione del regime sotto il profilo del coverage), commedia girata a Damasco con un uomo diviso fra due donne nell’epoca del ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] opinabilità stessa delle varie tesi contrapposte, hanno portato più a un moderato conservatorismo che non a una dinamica evoluzione.
D' cui persiste il trasporto a dorso di mulo o d'uomo, in altro ambiente del tutto superato, utilizzato, peraltro, ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] ab.).
La più recente evoluzione non si è compiuta senza lasciare traccia nella topografia e nell'aspetto della vecchia città: tuttavia la della meseta settentrionale, e perciò con superficie piatte o debolmente ondulate (M. Torozos), che l'uomo ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] comunismo mondiale in quanto movimento unitario dischiude - a suo giudizio - nuove possibilità di evoluzione, nel quadro delle diverse realtà nazionali. Dell'attività storiografica di Ð., su aspetti e figure del Montenegro, il frutto piu̯ organico ...
Leggi Tutto
Uomo politico e uno dei principali teorizzatori del comunismo dopo N. Lenin. Nato a Mosca il 27 settembre (vecchio stile) 1888, morto nel marzo 1938. Studiò a Mosca; diciottenne, aderì al bolscevismo. [...] e agricoltura; la realizzata dittatura del proletariato termine della rivoluzione ed esaurimento della lotta di classe; ulteriore propagazione del comunismo per evoluzione naturale; possibilità di inserire pacificamente nel socialismo elementi ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...