Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] una quantità variabile e che, in un dato stadio dell’evoluzione economica, se ne può ottenere un aumento col mezzo cui
[se] tutto il lavoro compiuto ora dall’uomo fosse surrogato dall’opera delle macchine, queste, con una quantità di merci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] infatti, può anche essere letto come l’evoluzionedella categoria antica dell’‘alleanza’ o del ‘patto’ (Supiot 2005, e resa, sul piano dei diritti individuali, come l’uomo; che un servo della gleba uscisse dalla sua condizione di inferiorità, o che ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] E. (un volume, edito nel 1956, L'uomo e la tecnica, fu curato quasi per intero utili per l'evoluzione del sistema economico nazionale , 27 maggio 1990; A. Gnoli, Èmorto E. Il padre della Zanichelli aveva 85 anni, in La Repubblica, 22 maggio 1990; ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] una prospettiva attenta a cogliere l'evoluzione di lungo periodo delle dottrine e dei fenomeni economici a storica, XLIX (1965), pp. 81-112; R. Vivarelli, G. L. uomo politico, in Ricerche economiche, XXXIII (1979), pp. 10-25; M. Costantini, ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] sensibili agli ideali patriottici) che avevano trovato in lui l'uomo adatto a realizzare le imprese editoriali più ambiziose, il L. dividere il paese.
Fu questo il punto d'arrivo dell'evoluzione del L., da semplice imprenditore a patriota impegnato, ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] - così il D. interpretava il Loria - a una mitica età dell'oro (cfr. Evoluzione e socialismo, in Rass. di scienze soc. e pol., II [1884 mostrò nella critica alle posizioni espresse dall'uomo politico e proprietario fondiario toscano F. Guicciardini ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] Bocconi, avvenuta nel 1908, causò tuttavia l'irrimediabile decadenza della sua costruzione, essendo gli eredi incapaci di adeguare l'offerta dell'azienda all'evoluzione dei consumi della società italiana,. in una fase di notevole trasformazione come ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] agricoltore, dalle progettazioni improvvisate e rivendicando, come uomo di cultura, l'esigenza di.una più approfondita esame dettagliato, talvolta minuto, dell'evoluzionedella politica agraria e delle condizioni dell'agricoltura nell'Agro da Martino ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] del banchiere bolognese e che fece di lui, secondo Giovanni Villani, l’uomo più ricco d’Italia: «acquistato quasi tutto d’usura, che venti mila ormai in chiara evoluzione signorile. Fra i due periodi stanno gli anni della guerra fra Bologna e ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] aver influito sulla evoluzione economica delle regioni meridionali, e della Capitanata in particolare, discepolo, in Studi storici meridionali, IV (1984), pp. 211-235; A. F. L'uomo e l'opera (Atti del convegno, San Severo… 1988), a cura di B. Mundi, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...