Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] ponendola finalmente in grado di rappresentare l'evoluzionedelle società umane come un processo storico naturale Mondolfo - dal suo oggetto, l'uomo, in cui tutte le esigenze, tendenze e manifestazioni della vita si unificano in inscindibile rapporto ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Messico delle botteghe artigiane "tanto per fabbricare guanti, selle, cappelli e cloches, quanto come sarti da uomo e macchina utensile, sono stati obbligati a evolversi con l'evoluzionedella tecnologia e, quand'anche in origine assimilabili agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] delle proprie propensioni politiche.
Francescantonio Grimaldi riflette sull’evoluzionedelle società, in base allo sviluppo dei bisogni e della d’un’altra nel concetto d’un uomo» (Della moneta, cit., p. 27, e Della moneta e scritti inediti, cit., p. ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] Éléments, ad esempio, Walras esponeva una teoria dell'evoluzione economica che si può ancora considerare ricardiana. Lo di ricerca che vede al suo centro lo studio delle relazioni tra uomo e uomo, con tutte le loro determinazioni, prima fra tutte ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] questa, alla componente ‛geo'.
a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza
Da millenni l'umanità maneggia denaro, e perciò fa Marx, l'industrializzazione ‟non ha lasciato fra uomo e uomo altro vincolo che il nudo interesse, il freddo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] il denaro (Policraticus. L’uomo di governo nel pensiero medievale, vol, 1959, p. 103). Nell’evoluzione del pensiero scolastico sull’economia, egli distingue du marchand, Paris 1960 (trad. it. Tempo della Chiesa e tempo del mercante, e altri saggi sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] civile non sia accentuata, poiché egli vede l’uomo libero direttamente come cittadino della polis; al punto che si potrebbe dire che , che segue la stessa evoluzione.
Questo passaggio epocale nella storia dell’umanità (dell’Europa in particolare) è ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] partners aziendali di lunghissimo periodo.L'evoluzionedelle ricerche segue ovviamente le innovazioni della mentalità di marketing. Ne conseguono monitoraggi sempre più frequenti dell'evoluzione socioculturale della popolazione e si consolida l ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] favore della convergenza di due scienze sociali, la geografia e la storia, che hanno uno scopo comune, studiare l'uomo, la -mondo a un certo livello di astrazione, quello dell'evoluzionedelle strutture dell'intero sistema.Tra la fine del XV e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] una sensibilità per la storia del legame esistente tra l’uomo e l’habitat circostante, sviluppata grazie alla lettura degli : l’analisi dell’esodo rurale e dell’emigrazione, l’evoluzionedelle diverse realtà territoriali dell’agricoltura italiana, la ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...